Il portale Geologia.com ha un ricchissimo spazio interamente dedicato ai ragazzi, che consente di approfondire studi e ricerche su tutti gli aspetti dedicati alla geologia previsti nei programmi di studio della scuola.
Il sito presenta una sezione dedicata agli studenti della scuola primaria, con uno studio sull'evoluzione della Terra suddiviso in dodici stadi, 4 miliardi e mezzo di anni in un solo anno, per capire cosa è successo in tutto questo tempo, e la pagina dei dinosauri, che ospita un'enorme raccolta di link che si occupano di questo argomento.
Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado sono presenti molte categorie, alcune delle quali accessibili anche ad alunni di scuola primaria, per cui invito i docenti e i genitori a prendere visione dell'elenco sotto riportato:
L'interno della Terra: che cos'e la Terra, cioè il nostro pianeta, e com'è fatto al suo interno?
I terremoti: quali sono le cause? Si possono realmente prevedere?
I minerali: da cosa sono composti?
Il carbone: come si forma?
I fossili: perchè sono tanto importanti per ricostruire la storia della Terra?
Il magnetismo: da dove deriva questa forza misteriosa?
I deserti: il vento a volte crea delle forme di erosione molto curiose, ma è anche il responsabile della formazione dei deserti...
Il trasporto sedimentario: il trasporto degli elementi dovuto dall'azione erosiva.
Il livello del mare: per quale motivo il livello del mare ha subito tante modifiche nel corso delle vare ere geologiche?
Il carsismo: conosciamo questo fenomeno.
I fulmini: come si formano?
I fiumi: come modificano il paesaggio?
Le placche: conoscere la teoria della deriva dei continenti e quali conseguenze ancora oggi determina.
I vulcani: cosa sono? Come si formano? Quali sono i meccanismi delle loro eruzioni?
Le rocce: come sono e come si classificano?
I legami chimici: semplice approccio alla materia della chimica.
Il petrolio: perchè oggi dipendiamo così tanto da questo elemento?
Il flusso di calore: conosciamo l'energia termica presente all'interno del nostro pianeta.
I ghiacciai: come sono riusciti a modellare le nostre montagne?
La forma delle coste: perché le coste italiane sono sabbiose, e perché in alcuni punti la costa viene mangiata dal mare?
Isostasia: che rapporto c'e' tra la crosta e il mantello terrestre?
Le serie magmatiche: perchè le lave dei vulcani sono diverse?
Le alluvioni: dalla fortuna per le civiltà fluviali alla disgrazia dei giorni nostri....
Pieghe e faglie: cosa sono e come si formano?
Geologia.com/ragazzi ospita sul lato sinistro un'interessate raccolta di siti dedicati ad argomenti legati alla geologia.
A questo punto non resta che indossare il caschetto da minatore e... partire per un viaggo al centro dela Terra!
Fonte: Bianco Sul Nero
Articoli correlati
Written on 16 Novembre 2009, 16.57 by 
La fondazione Fun Science Gallery è nata a Bologna il 30 giugno 1995 allo scopo di proporre attività di carattere sperimentale rivolte principalmente... Written on 19 Gennaio 2009, 14.31 by  E' recentemente nata una... Stella, portale web interattivo e multilingue rivolto a tutti coloro che si occupano di educazione scientifica e vogliono... Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by 
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai... Written on 08 Aprile 2012, 09.31 by 
Ecco un modo per far comprendere anche ai bambini più piccoli come la Terra gira intorno al Sole e la Luna gira intorno alla... Written on 21 Dicembre 2009, 16.10 by 
Nei laboratori scientifici delle nostre scuole è diventato assai difficile poter disporre di moderni e potenti microscopi, considerato il loro elevato... Written on 05 Febbraio 2009, 14.22 by  Tra i diversi spunti interessanti offerti dal sito di Eva Pigliapoco, vorrei proporvi un percorso di apprendimento collegato all'iniziativa...
|