Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Pinocchio 2.0: bambini in rete apprendono scienze e tecnologia E-mail
Discipline - Scienze
Martedì 03 Aprile 2012 00:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Pinocchio 2.0 è un progetto ideato nel 2002 da Linda Giannini, insegnante di scuola dell'infanzia all’Istituto comprensivo Don Milani di Latina, che tende a creare una comunità per l’apprendimento e lo sviluppo di competenze scientifiche e tecnologiche, anche con laboratori di robotica.
Pinocchio il burattino è la realizzazione dei sogni dei ragazzi, è un oggetto o soggetto condiviso, in presenza o in rete, con altri bambini, insegnanti in pensione, genitori, nonni, ricercatori di Università ed enti di ricerca.
Come Geppetto, i bambini creano un manufatto artistico, un racconto, un video, un robot realizzato sia con materiale di riciclo sia grazie alle possibilità dell’open source.
Partecipano al progetto Le scuole in ospedale del Niguarda e del San Carlo di Milano, del Gaslini di Genova, l’istituto comprensivo di Latina, la scuola primaria Rinnovatadi Milano, la scuola media Marconi Gambolò di Pavia e l’ITIS "Righi" di Treviglio, più altre scuole in Piemonte, Sardegna e Veneto. 
Sono stati finora coinvolti circa mille ragazzi, numero destinato a crescere in quanto la partecipazione al programma è ancora aperta.
"Pinocchio 2.0" è un progetto in costante evoluzione. Nel 2002 i bambini della scuola dell'infanzia hanno esplorato i mondi virtuali, dal 1997 gli alunni interagiscono in chat 3D e tra gli avatar a loro disposizione c’è anche Pinocchio. I bambini possono incontrarsi in mondi attivi e reinventare le avventure del burattino e sono stati poi avvicinati alla robotica educativa: i più piccoli hanno creato dei robot con carta crespa, i ragazzi delle medie li hanno animati, programmandoli e poi attraverso Facebook si condivide e si mette in rete il progetto realizzato.
Attraverso blog e social network i piccoli sono in contatto fra loro e non sanno di scrivere anche a dei bambini in ospedale: considerare i bambini come studenti e non come malati ha un effetto molto positivo.
Links utili:
Raccolta di post pubblicati su Rob&Ide - Pinocchio 2.0, il blog di progetto presente un web-x; i post costituiscono la documentazione di quanto svolto da Luglio 2010 ad oggi: [2010-2011] – [2011-2012]
Blog Rob&Ide: documentazione di micro e/o macro attivita'

Articoli correlati

Written on 14 Gennaio 2010, 15.12 by
La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico...
Written on 12 Agosto 2010, 11.38 by
Sono questi i giorni in cui possiamo ammirare lo spettacolo dello sciame di meteore chiamato "Lacrime di San Lorenzo". Il nome deriva dal...
Written on 05 Dicembre 2011, 18.44 by
PhET è una piattaforma didattica  curata dall'Università del Colorado a Boulder dove potrete accedere a simulazioni interattive per la fisica,...
Written on 18 Marzo 2012, 15.57 by
SunAeon è un nuovo simulatore di Sistema Solare dai realizzatori di Solar System Scope e Sun Moon Scope. Potrete esplorare il sistema solare,...
Written on 17 Gennaio 2011, 16.15 by
A Journey Through Climate History è, come da traduzione, un viaggio nella storia del clima del pianeta Terra, completamente interattivo, realizzato...
Written on 16 Novembre 2013, 14.42 by
Il progetto EDURISK propone come una serie di percorsi, da intraprendere con insegnanti e alunni, attraverso conoscenze e abilità, per...