Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

A caccia di stelle cadenti con Fluximator! E-mail
Discipline - Scienze
Giovedì 12 Agosto 2010 11:38
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

stelle cadenti

Sono questi i giorni in cui possiamo ammirare lo spettacolo dello sciame di meteore chiamato "Lacrime di San Lorenzo". Il nome deriva dal fatto che lo sciame si infrange nell'atmosfera della Terra in concomitanza con l'anniversario della morte del santo (che cade il 10 agosto).
Il picco di intensità per questo fenomeno è previsto venerdì 13 agosto, poco prima dell'alba, quando si potrebbero contare diverse decine di stelle cadenti all'ora, forse anche un centinaio, di luminosità media e più brillanti.
Osservare lo spettacolo del cielo stellato in attesa di cogliere l'attimo in cui la stella disegna la sua scia  improvvisa e sfuggente  attira da sempre grandi e piccini, nella speranza di poter formulare il segretissimo desiderio.
Tuttavia non sempre è facile scorgere stelle cadenti, soprattutto quando il cielo è molto nuvoloso, o quando troppe luci artificiali impediscono una chiara visuale del firmamento. 
A seguito di approfonditi studi è oggi possibile calcolare i momenti in cui le possibilità di vedere stelle cadenti sono più elevate, quindi come in genere vengono previste le condizioni metereologiche è possibile prevedere anche questo fenomeno, ma considerato che noi ci occupiamo di tecnologia digitale,  ecco che il vero aiuto ci giunge da un semplice programmino: Fluximator.

Si tratta di un' applicazione Java online, che tramite l’inserimento di alcuni dati ci permette di ottenere informazioni riguardo al momento più propizio per riuscire a scorgere qualche bella stella cadente.
Per utilizzarlo correttamente occorre selezionare uno sciame meteorico in base al periodo, quindi in basso selezioniamo il paese, la tipologia di luogo da cui osserviamo il cielo, e dunque la data, il grafico verrà aggiornato in tempo reale in base alle nostre scelte, mostrando le varie fasce orarie in cui è possibile scorgere stelle cadenti.
In pratica, per aiutarvi ad impostare Fluximator fate così:
- Selezionate nel primo menu’ a tendina il valore “7 Perseids”: quello delle Perseidi e’ lo sciame piu’ facilmente individuabile in questo periodo dell’anno. 

- Se siete in Italia, selezionate la citta’ di Roma (oppure impostate le coordinate precise in gradi di latitudine e longitudine)

- Specificate poi se vi trovate in un grande centro urbano (downtown), in un paese (suburbs), in campagna (countryside) o in cima ad una montagna (mountaintop).

- Selezionate la date del giorno nel quale osserverete il cielo.

Il grafico generato, vi indichera’ sulla linea delle ordinate (quella verticale) il numero di comete che vedrete, su quella delle ascisse (quella orizzontale) l’orario relativo. Per farla breve, il momento in cui vi converra’ alzare gli occhi al cielo e’ quello corrispondente al picco del grafico.
Con Fluximator vediamo chi ne conta di più!!!

Articoli correlati

Written on 09 Novembre 2012, 15.19 by
Project Noah è al tempo stesso un'applicazione e uno strumento online sia per adulti che i più piccoli, utile per...
Written on 01 Aprile 2011, 13.49 by
Esplorare in tempo reale il Sistema Solare e le varie costellazioni con grafica 3D, oggi è possibile grazie a Solar System Scope. Lo scopo di chi ha...
Written on 03 Marzo 2011, 22.21 by
Decisamente utile questa animazione interattiva che guida i bambini alla conoscenza delle varie parti del fiore. Dopo la presentazione delle componenti...
Written on 06 Novembre 2010, 17.18 by
Missione Possibile è il titolo di un progetto didattico, nato dalla collaborazione tra Telethon e Giunti Progetti Educativi  allo scopo di...
Written on 04 Aprile 2012, 15.02 by
Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini mette a dispozione un altro interessante percorso didattico...
Written on 21 Settembre 2010, 15.22 by
Un modo piacevole e divertente per avvicinare i bambini al mondo delle scienze è visitare La scienza di Giulio Coniglio, personaggio nato grazie alla...