Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse didattiche per le scienze da EniScuola E-mail
Discipline - Scienze
Lunedì 18 Aprile 2011 20:02
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Eniscuola è un progetto che Eni ha avviato nel 2000 in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei con l'obiettivo di fornire ai giovani informazioni di alto livello sulle tematiche dell’energia e dell’ambiente.

Lo strumento principale di Eniscuola è il portale www.eniscuola.net, disponibile anche in lingua inglese. Il portale conta oltre 1200 pagine di documenti, foto, grafici e tabelle, esperimenti, giochi, video-interviste ad scienziati nazionali ed internazionali, tra cui i premi Nobel  Alan J. Heeger e Sir Harold W. Kroto e ricercatori dell’MIT, della World Bank, dell’Imperial College e dell’University of Cambridge. Dal 2007 tutti i testi pubblicati sono presenti in versione audio scaricabile. Il portale propone alle scuole il progetto Imparare Multimedi@ndo!, attuato in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali, il quale coinvolge oltre 6mila studenti ogni anno in programmi di formazione on-line. Eniscuola in numeri: nel corso del 2009 sono state visitate 9 milioni di pagine da 850 mila visitatori unici.

Eniscuola collabora con: Uffici Scolastici Regionali, ARPA, Regioni e Province, Comune di Roma, Fondazione Mondo Digitale di Roma attraverso il progetto Studiare è Sostenibile, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed enti museali, come Città della Scienza di Napoli. Eniscuola, inoltre, partecipa alle più importanti manifestazioni scientifiche e culturali italiane, quali: Festival della Scienza di Genova, Città della Scienza di Napoli, Festival delle Scienze di Roma, BergamoScienza e ExpoScuolAmbiente in Lombardia, Notte dei Ricercatori di Torino, Meeting di Rimini, Scienziati all'Auditorium di Roma.
Nel 2007 Eniscuola ha inaugurato una stagione teatrale con lo spettacolo scientifico “Terra: istruzioni  per l'uso” replicato in tutta Italia e seguito da oltre 3000 spettatori.
Con il progetto “Giovani, Energia del Futuro” nel 2008 Eniscuola ha coinvolto un milione e 600 mila studenti della scuola secondaria e oltre 41 mila docenti.
Il progetto Eniscuola è stato riconosciuto dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e s'inquadra nel Decennio ONU dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, contribuendo a diffonderne principi e obiettivi.

Articoli correlati

Written on 21 Dicembre 2010, 14.41 by
Oggi sarà il giorno più buio da quattrocento anni: quest’anno il 21 dicembre, giorno del solstizio di inverno, coincide con un’eclissi ...
Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by
  Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento...
Written on 04 Aprile 2012, 15.02 by
Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini mette a dispozione un altro interessante percorso didattico...
Written on 29 Maggio 2012, 22.07 by
Potrebbe esservi d'aiuto questa animazione prodotta dalla BBC se pensate di affrontare a scuola, dal punto di vista scientifico, il...
Written on 21 Aprile 2010, 21.02 by
Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata della Terra. Quale miglior modo di festeggiare questo evento se non suggerire ben 100 idee per...
Written on 28 Marzo 2010, 13.35 by
Ufotto Leprotto è un personaggio nato dalla fantasia di Umberto Forlini allo scopo di accompagnare il cammino dei bambini nella lunga strada della...

 

 

 

Commenti  

 
#1 One Direction Love 2012-05-21 20:58 Carino come sito anche in English…! BELLO!..INTERESSANTE Citazione