Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Sfogliare online un Vangelo del IX secolo d. C. E-mail
Discipline - Religione e religioni
Giovedì 10 Febbraio 2011 14:26
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Non so a voi, ma a me vengono i bividi mentre sfoglio online questo straoridinario Vangelo risalente all'epoca Carolngia, attorno al 9° secolo d. C.
Si tratta di un Codex Aureus, un Evangeliario stupendamente miniato, ora interamente digitalizzato ad alta definizione grazie alla Bavarian State Library.

Se volete avere una anteprima veloce delle pagine che compongono il manoscritto senza doverle caricare una ad una, potete scorrere le piccole miniature e scegliere quelle che volete osservare più da vicino.
Consultando il sito dell'Istituto è possibile consultare altri testi: Bibbie miniate, Evangeliari, la Bibbia di Gutenberg e altri scritti relativi all’ebraismo (rituali ebraici e Talmud).

Fonte: Religione 2.0

Articoli correlati

Written on 03 Ottobre 2010, 12.57 by
Il Cantico delle Creature Altissimu, onnipotente bon Signore, Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione. Ad Te solo,...
Written on 23 Marzo 2013, 19.17 by
Mi sembra molto efficace questa rappresentazione grafica delle Religioni mondiali, realizzata dagli alunni della scuola secondaria di I°...
Written on 05 Aprile 2012, 17.20 by
Per chi non ha avuto la fortuna di recarsi in Terrasanta, ecco una vera e propria visita virtuale nei luoghi dove nacque, visse e mori...
Written on 15 Ottobre 2012, 18.15 by
L'11 ottobre scorso ricorrevano i 50 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II, fortemente voluto da papa Giovanni XXIII, che si...
Written on 08 Ottobre 2013, 21.15 by
Il sito web About-Jesus.org ospita sei mappe interattive che mostrano alcuni dei luoghi del Vangelo. Le mappe sono state...
Written on 13 Febbraio 2013, 19.56 by
Le dimissioni di papa Benedetto XVI stanno scatenando illustri storici medievalisti alla ricerca di situazioni precedenti, confrontabili con...