Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Una delle esperienze più straordinarie ed impensabili nella scuola di qualche anno fa, è quella di aprire una sorta di finestra sul mondo grazie alla possibilità di collegarsi in tempo reale a webcam in tutte e parti del nostro pianeta.
Un' utile esperienza anche per spiegare ai ragazzi le conseguenze del movimento di rotazione della Terra e i concetti legati ai fusi orari.
La maggior parte delle webcam si basa su effetti di immagini più o meno statiche che vengono "refreshate" ogni minuto circa. Ma esistono anche dei sistemi in grado di rappresentare un vero e proprio effetto "live". Earth TV ha raggruppato le migliori 70 telecamere in movimento con tanto di zoom, in grado di fare panoramiche e riprese ravvicinate di grande qualità, come nel caso di Venezia e riportano i dati meteorologici come la temperatura, la velocità del vento e il tasso di umidità.
Oltre al video-stream in tempo reale, lo schermo riporta nella parte inferiore le riprese delle ultime 24 ore e, premendo sulla destra FAST 48h, è possibile vedere un'accelerazione temporale delle ultime 48 ore di riprese, come nel caso del Lagazuoi vicino a Cortina d'Ampezzo.
Assieme al box video di ogni località è presente una mappa Google con il punto di posizionamento della telecamera, l'ora esatta, le previsioni meteo locali e altre informazioni geografiche. La trasmissione video è accompagnata da un gradevole sottofondo musicale.
Un'altra risorsa "storica" per collegarsi a migliaia di webcam sparse per i continenti è EarthCam.
Provate a fare il giro del mondo in...70 webcam!
Pensare di bandire ChatGPT a scuola sarà possibile, ma non per sempre. Sarebbe come vietare Internet o come vietare l'uso delle calcolatrici.
Per ChatGPT si intende qualsiasi tecnologia che appaia da oggi e per il futuro capace di creare testi elaborati a partire da poche informazioni in ingresso e questa rivoluzione introdotta dall'Intelligenza Artificiale è qualcosa che non possiamo arrestare e con cui ci troveremo ad interagire per gli anni a venire.
Se andate a verificare i miei articoli tra le categorie vi accorgerete che la più presente è l'utility, nella sezione risorse. Questo perchè la rete è strapiena di applicativi a disposizione e le novità si sovrappongono giorno dopo giorno. Proprio per questo, si stanno moltiplicando in rete molti siti che catalogano questi software e applicativi online. Digizalappartiene a questa categoria, ma propone qualcosa in più rispetto a molti suoi concorrenti.
Presenta infatti programmi per iPhone, PC, Mac, suddivisi in varie categorie come "Music & AUdio", "Productivity", "Fun & Games", "Graphic Editor", più le due interessanti sezioni "Just added" e "Top 10 Applications". Gli applicativi vengono proposti in ordine di gradimento, con recensione annessa, preview e link al download o all'applicativo online. Ecco un utile tutorial in lingua inglese:
Quando si acquista il nuovo pc si cerca sempre di essere previdenti e si opta per hard disk con capienze decisamente più elevate rispetto al passato. Poi, con il trascorrere del tempo, ci si accorge che sarebbe stato più opportuno scegliere un "armadio" più voluminoso in quanto, nel frattempo mai avreste immaginato che la sete di Gigabyte causata da dati, film, musica e fotografie, sarebbe aumentata così tanto.
E' vero che esiste sempre la possibilità di aggiungere un altro disco rigido, magari esterno, ma è altrettanto vero che potete anche avvalervi di un hard disk virtuale online completamente gratuito. ADrive, questo è il suo nome, offre gratuitamente ben 50 GB di spazio!!!