Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
La Matematta: risorse per la matematica nella scuola primaria PDF Stampa E-mail
Discipline - Matematica
Venerdì 11 Gennaio 2013 16:59

La Matematta è un'autentica miniera di risorse per la matematica nella scuola primaria.

Frugando all'interno del sito web potrete scaricare una gran quantità di schede didattiche, suddivise per le 5 classi e consigli e strategie su specifici argomenti.

Suggerisco in particolare di consultare una guida da consegnare ai bambini per aiutarli a risolvere i problemi, oppure strumenti per aiutarli con le divisioni con una o due cifre al divisore, o risorse per le equivalenze.

 
Generare immagini di Topolino grazie all'AI PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Mercoledì 03 Gennaio 2024 16:29

Topolino e in particolare la sua apparizione in "Steamboat Willie", è diventato di pubblico dominio. Questo evento segna un punto di svolta nella storia del diritto d'autore e solleva nuove possibilità e sfide nell'uso di uno dei personaggi più iconici di diverse generazioni.

Tuttavia è fondamentale sapere che le versioni moderne di Topolino e le modifiche al design apportate dopo il 1928 sono ancora protette dal copyright Disney.

 
Un blog per l'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria: English Teacher PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
Lunedì 23 Luglio 2012 15:12

Silvia è un'insegnante di scuola primaria, prima specialista di lingua inglese ed ora, considerando che questo profilo é... in via di estinzione, docente comune.

Da poco tempo ha costruito un blog dedicato all'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria: English Teacher.

 
Alla scoperta dell'archeologia nella scuola primaria PDF Stampa E-mail
Discipline - Storia
Venerdì 22 Ottobre 2010 16:35

I bambini si appassionano tantissimo se stimolati al percorso di ricerca storica in maniera attiva e coinvolgente.
Non a caso, quando si chiede loro quale mestiere vorrebbero fare da grandi, molto spesso ci si sente rispondere: l'archeologo!
Ma tornando alla metodologia relativa all'insegnamento della storia, occorre abituare il bambino sin dall'inizio alla scoperta del passato, usando le stesse tecniche dell'archeologo: scelta di un tema, formulazione di domande, reperimento e interpretazione di documenti, formulazione di ipotesi, verificare le ipotesi alla luce di altre fonti ed interpretazioni.

 
Scuola primaria: insegnare italiano in classe prima PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Giovedì 01 Settembre 2011 14:59

Quello che leggete è il primo di una serie di articoli che intendo pubblicare, dedicati all'insegnamento di italiano e matematica nelle cinque classi di scuola primaria.
L'intento è quello di riordinare e catalogare indicazioni metodologiche, programmazioni didattiche e proposte operative presenti nel mio blog e in quelli di tanti colleghi della rete.
Spero che questo lavoro possa costituire un utile supporto per tanti maestri e maestre alle prese con la programmazione annuale delle varie attività.

 
<< Inizio < Prec. 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 Succ. > Fine >>

Pagina 1526 di 1682