I bambini si appassionano tantissimo se stimolati al percorso di ricerca storica in maniera attiva e coinvolgente.
Non a caso, quando si chiede loro quale mestiere vorrebbero fare da grandi, molto spesso ci si sente rispondere: l'archeologo!
Ma tornando alla metodologia relativa all'insegnamento della storia, occorre abituare il bambino sin dall'inizio alla scoperta del passato, usando le stesse tecniche dell'archeologo: scelta di un tema, formulazione di domande, reperimento e interpretazione di documenti, formulazione di ipotesi, verificare le ipotesi alla luce di altre fonti ed interpretazioni.
Tutto questo nella consapevolezza che nella ricerca storica non si riesce mai a raggiungere la verità o una interpretazione definitiva, ma si fanno continuamente nuove ipotesi, valide sin quando qualcuno non le integra o dimostra il contrario.
Quindi il primo lavoro di ricerca del bambino-storico è proprio sul mestiere dell'archeologo. Per questo inserisco una serie di links a materiali di approfondimento, di ricerca e di gioco che potranno risultare utili per avviare questo affascinante percorso.
- Che cos'è l'Archeologia? Una serie di animazioni sui reperti, sul mestiere dell'archeologo e sulle altre tipologie di fonti da Polilb-Kids.
- archeologo_lavoro.pdf scheda di lettura (Ciao Bambini)
- colora l'archeologo al lavoro (Ciao Bambini)
- ricomponi il reperto, gioco on line (Ciao Bambini)
- Nei panni dell'Archeologo, ipertesto realizzato dai bambini di classe 4° dell'Istituto Comprensivo di Mel (BL)
- Archeologia Viva: canale tv online
- Filmati del laboratorio di Archeologia sperimentale
4TWUVQV2487K