Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ancora giochi per la matematica! Go Go Math Games è una strepitosa raccolta di giochi matematici creata da PrimaryGames, una società in rapida crescita sul web, dal 2000 interessata all'intrattenimento di bambini e adulti.
Di certo non si tratta dell'applicazione più utile per la didattica, ma di certo questo Flag Waver è una curiosa soluzione per creare bandiere personalizzate.
Lo screenshot in testa al post non rende merito all'effetto di sventolamento che viene visualizzato dal sito e che non può purtroppo essere condiviso esternamente.
Se volete divertire i vostri amici e parenti abbiamo ciò che fa per voi!
Entrate qui, scegliete tra i 3 proposti il balletto più carino e inserite le facce che avrete provveduto a preparare (è sufficiente tagliarle con paint...).
Vedrete che l'applicazione vi consente di ridurre o ruotare le immagini se necessario, poi scegliete lo sfondo tra i 3 proposti ed improvvisamente i vostri cari si metteranno a danzare sotto i vostri occhi!!!
A questo punto non vi resta che inviare il tutto a chi vorrete e... attendere le reazioni!!!
E per chi non lo conoscesse già esiste la versione.. elfo che quest'anno si è aggiornata...
Io lo dico sempre che non dovremmo affezionarci troppo alle piattaforme digitali che sanno "lusingarci" mettendoci a disposizione strumenti straordinari e che poi improvvisamente non ritroviamo più se non nelle versioni abbonamento.
E' successo più o meno con quasi tutte le risorse didattiche più importanti che prima "fidelizzano" gli utenti per poi proporre loro di continuare ad avvalersi di tutte le funzionalità (e spesso anche di nuove opportunità) previa sottoscrizione di un canone annuo.
Questa volta è il turno di Mizou, uno strumento che si sta prepotentemente affermando nel mondo della scuola per l'opportunità offerta di mettere a disposizione dei nostri studenti dei veri e propri assistenti virtuali, addestrati su specifici contenuti.
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source Forge e funzionante su Windows, Linux e Mac Os X.
Si tratta di uno strumento che consente di esplorare l’universo in tre dimensioni, sullo stile di Google Heart.
Utilizzando opportunamente il mouse è possibile guidare la propria "astronave spaziale" disegnando percorsi personalizzati (funzione Go To nel menu Navigation) o utilizzando veri e propri tour guidati. Si possono osservare da vicino i pianeti del sistema solare, la Luna, le nane bianche e le giganti rosse, le comete e gli asteroidi del sistema solare. E' persino possibile avvicinare i satelliti artificiali che ruotano attorno alla Terra e sono state mappate nella galassia più di 100.000 stelle, ognuna col proprio nome e la propria posizione.
Celestia è in grado di simulare la situazione attuale dell'universo: le orbite dei pianeti, l’illuminazione del Sole sulla Terra, la rotazione della Luna attorno alla Terra, le costellazioni, sono tutte visualizzate in tempo reale.
Offre inoltre la possibilità di catturare le immagini visualizzate e di memorizzarle all'interno di un file video.
Consigliatissimo per un utilizzo attraverso la LIM.