Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Uno dei problemi più gravi per l'utilizzo delle NT nella scuola si chiama digital divide. Con questo termine si intende il divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi no e in questo caso il nostro digital divide è in rapporto con gli altri Paesi europei, considerate le difficoltà di copertura della banda larga nel nostro territorio (siamo attorno al 58%) e, quando anche la rete sia presente, la difficoltà delle scuole a far fronte ai costi assurdi per ottenere una connessione appena decente.
Il fatto che spesso non si disponga dell'accesso al web dal laboratorio della scuola, o che la LIM appena installata si trovi lontana da un router, non consente la possibilità di utilizzare un'enorme mole di risorse esistenti in rete in formato flash: video, giochi, esercizi.
Provo a fornirvi una soluzione al problema: Moyea Free Flash Downloader.
Si tratta di un semplice software gratutito che consente di scaricare in locale qualsiasi file SWF, attraverso la digitazione dell'url del sito da cui si vuole prelevare il video o il gioco. Flash Downloader effettua una scansione della pagina web indicata alla ricerca di tutti i file flash disponibili, per poi scaricarli sul vostro desktop.
E' anche possibile effettuare un preview del file prima di effettuare il download.
In questo modo i docenti potranno scaricare da casa le applicazioni che intendono utilizzare a scuola per poi installarle nei laboratori nella rete locale.
Ricordatevi di utilizzare il browser per aprire il filmato flash appena salvato!
Per scaricare direttamente il software clicca qui.
Il nuovo anno scolastico riparte tra mille incertezze (orari, discipline, organizzazione) ed altrettante certezze (tagli, tagli e ancora tagli...).
La Flc Cgil ha ritenuto opportuno realizzare un fascicolo che possa sostenere i lavoratori della scuola nella difficile e duplice funzione:
essere soggetti garanti del ruolo della scuola pubblica che questo Governo ha tutto l'interesse a smantellare
essere protagonisti di una stagione di denuncia e di lotta che faccia crescere la consapevolezza nel paese dei disastri che le scelte politiche ed economiche del Governo stanno producendo in questa fondamentale istituzione.
Le schede del fascicolo sono finalizzate a fare chiarezza sui contenuti reali dei diversi provvedimenti adottati e/o in via di adozione contro la scuola pubblica e contemporaneamente indicano alcune strategie concrete per la sua difesa e la denuncia delle sue criticità.
Fotobabble è servizio WEB gratuito davvero originale e molto semplice da utilizzare.
Avete mai pensato di... far parlare le vostre foto? Nessun problema: preparate una sequenza di immagini e registrate la vostra voce.
Nel momento in cui le foto vengono visualizzate potrete così ascoltare un vostro commento su di esse, magari una sorta di didascalia sonora.
Alcuni dei punti di forza di Fotobabble sono l'estrema velocità di caricamento immagini, l'utilizzo di un semplice microfono da PC per la registrazione audio, la possibilità di prelevare il codice html contenente il flash player attraverso il quale visualizzare le "immagini parlanti" per inserirle nei vari siti, blog e Social Network.
La presentazione che ho inserito illustra anche il risultato finale dell'animazione generata.
Spulciando nella rete ho trovato alcuni suggerimenti per i colleghi delle scuole secondarie di primo grado, per la somministrazione di test e prove di ingresso.
Provo ad elencarli.
I test di italiano elaborati dal collega Ercole Bonjean e direttamente scaricabili