Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Vi segnalo una piattaforma di intelligenza artificiale gratuita e di facile utilizzo per gli insegnanti e creata da docenti, rivolta alle scuole: Teacherserver.com.
Viviamo in tempi eccezionali. Gli scienziati ci dicono che abbiamo 10 anni per cambiare il nostro modo di vivere, evitare l'esaurimento delle risorse naturali e l'evoluzione catastrofica del clima della Terra ... Questo straordinario documentario probabilmente non necessita di particolari commenti, è sufficiente farsi rapire dalla incomparabile bellezza delle immagini aeree ad alta definizione che descrivono i paesaggi di ben 54 Paesi da angolazioni molto suggestive.
Il film è un vero e proprio progetto multimediale realizzato da Yann Arthus-Bertrand e prodotto da Luc Besson, ed è stato diffuso gli scorsi mesi in concomitanza con la giornata mondiale della Terra (EarthDay).
Il documentario è stato realizzato senza fini di lucro e per promuoverlo è stato creato il canale ufficiale su YouTube, dal nome HomeProject da cui è possibile vederne diverse versioni, compresi alcuni interessanti filmati sulle tecniche di realizzazione delle immagini.
In questo post non mi occupo di tecnologia, non propongo "buone pratiche" da seguire, ma piuttosto pessimi esempi da condannare.
Pochi giorni fa a Mestre un maestro ha scaraventato un suo alunno contro un armadio procurandogli ferite guaribli in 12 giorni. Nei casi in cui i protagonisti di episodi violenti sono stati i ragazzi, i mezzi di informazione hanno a lungo parlato di una scuola incapace di reagire, del bisogno di recuperare autorevolezza e spesso autorità da parte dei docenti. Ora che il protagonista di un grave atto volento è un insegnante, televisione e stampa censurano completamente la notizia, forse per l timore che venga scalfita l'immagine "ordine ristabilito" derivato dall'introduzione del voto di condotta....
Ovviamente il maestro in questione non ha subito alcun provvedimento disciplinare ed il ministro ha evidentemente considerato questo episodio molto meno grave della mancata corrispondenza all'invitoad osservare un minuto di raccoglimento in onore dei militari italiani caduti in Afghanistan, per la quale sembra siano in arrivo sanzioni. (leggi tutto).
L'Istat ha diiffuso i primi interessanti risultati dell'Indagine sull'integrazione degli alunni con disabilià nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali. Sono poco più di 130 mila; di questi, circa 73 mila sono studenti della scuola primaria e circa 59 mila della scuola secondaria di I grado.
L'indagine si pone l'obiettivo di rilevare le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l'inserimento scolastico degli alunni con disabilità negli anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010 rispettivamente.