Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

MakePad: il tablet per bambini da montare per programmare E-mail
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Lunedì 19 Marzo 2018 20:56
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Stanno nascendo sempre più opportunità per favorire l'interesse degli studenti per il mondo della programmazione e dell'ingegneria.

Oggi vi parlo di MakePad, un tablet con il quale anche i bambini possono imparare a programmare in modo divertente.

Come potete vedere nella presentazione video del progetto, il tablet non è focalizzato solo sul pensiero computazionale per l'apprendimento. In particolare, MakePad è un tablet fai-da-te, nel senso che i bambini dovranno montarlo e assemblarlo prima di iniziare a usarlo, stimolando così l'interesse per l'ingegneria e l'elettronica. Anche così, tenendo conto che è rivolto al pubblico di un bambino, non sarà necessario utilizzare particolari strumenti: sarà sufficiente per utilizzare i classici blocchi di comandi.

Le caratteristiche tecniche principali di MakePad, prevedono una scheda Raspberry Pi 3, uno schermo da 10.1 pollici, una batteria da 8000 mAh, una memoria SD da 16 GB e un altoparlante. Per quanto riguarda il sistema operativo, funziona con MakeOS, il primo sistema operativo per Raspberry Pi progettato per l'apprendimento di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

Considerando l'approccio del progetto, non sorprende che, in assenza di 24 giorni per chiudere la campagna di crowdfunding , MakePad abbia già raccolto oltre 20.000 dei $ 50.000 richiesti. In caso di completamento con successo della campagna, MakePad sarà commercializzato per $ 164 a partire da ottobre di quest'anno.

Ecco il video di presentazione:

Link: Kickstarter

 

Articoli correlati

Written on 03 Dicembre 2015, 21.04 by maestroroberto
Il collega Ippolito Simonetta mi invia la documentazione di un percorso didattico dedicato al coding, realizzato con i suoi alunni della...
Written on 18 Giugno 2019, 14.34 by maestroroberto
Gamefroot è il classico strumento gratuito con cui sperimentare il coding, applicato alla creazione di videogiochi. Risorsa...
Written on 20 Dicembre 2021, 19.57 by maestroroberto
Come già detto in passato, la pixel art può rivelarsi un'attività propedeutica alla programmazione vera e propria e...
Written on 26 Aprile 2016, 18.29 by maestroroberto
Sketch Nation è un'ottima risorsa gratuita, disponibile in modalità web html5, o app Android e iOS, per creare videogiochi...
Written on 27 Febbraio 2015, 20.32 by maestroroberto
  Code Kingdoms è un sito web che consente di introdurre le basi del coding in maniera divertente e...
Written on 14 Giugno 2016, 07.40 by maestroroberto
Matteo Duomo from ippolito on Vimeo. Orienterung in Torino è l’esperienza di CLIL con l’uso di Scratch...