Si possono introdurre percorsi didattici finalizzati all'apprendimento di elementi di economia nella scuola primaria e secondaria di primo grado?
Il portale EconomiAscuola prova a fornire una risposta concreta in questo senso e si propone come strumento a disposizione degli insegnanti per informarsi e per condividere esperienze in questo delicato settore.
Sappiamo bene quali conseguenze attualmente si determinano in tutto il mondo a seguito di avvenimenti legati all'economia, e quanto un'adeguata formazione possa aiutare le future generazioni ad acquisire conoscenze e comportamenti utili a fronteggiare situazioni oggi non prevedibili.
"Purtroppo il grado di educazione economica e finanziaria della nostra collettività è assi scarso: in una metrica che, come nelle scuole va da uno a dieci, il nostro paese “prende” appena il voto di 3,5, mentre altri paesi “prendono” la sufficienza. Promuovere dunque – tramite gli insegnanti - l’educazione economica e finanziaria concorre ad accrescere il grado di democrazia sostanziale del nostro paese anche nel confronto con altri paesi parimenti sviluppati".
Il sito EconomiAscuola propone sostanzialmente tre sezioni.
La prima rappresenta una fonte di documentazione sulla evoluzione delle discipline economiche finanziarie e sul loro intrecciarsi con altre scienze umane, e con diverse discipline quali, il diritto, la matematica, la statistica, la contabilità nazionale e quella aziendale, ma anche con l’arte e la filosofia morale da cui discende l’economia politica stessa.
La seconda è costituita da materiali e proposte per avviare percorsi didattici strutturati a seconda dell'ordine di scuola: dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado.
Il terzo spazio è dedicato alla Community di docenti che, previa registrazione, possono confrontare esperienze ed opinioni.
Molto interessante la proposta di una serie di "pillole" multimediali utili ad introdurre elementi di educazione finanziaria nelle scuole primarie (magari in quinta classe) e secondarie di primo grado, in cui due simpatici personaggi, Gino e Margherita, attraverso dei cartoni animati fanno comprendere in maniera semplice concetti non sempre facili da apprendere. Per poter scaricare le singole unità occorre essere registrati alla community.