Nella vetrina del blog didattico oggi ho inserito Cellule numeri e altro, un diario di bordo online dedicato alla matematica e alle scienze nella scuola media.
Il blog è gestito da Maura Bracaloni e Stefano Ravanello, insegnanti della scuola secondaria di I grado di Pantigliate (MI) ed è stato progettato come strumento a disposizione degli studenti di classe, ma anche di colleghi, genitori ed altri alunni che possono fruire online di un'ottima quantità e varietà di preziosi contenuti didattici.
Cellule numeri e altro è nato per diversi scopi:
- approfondimento o completamento, rispetto al libro di testo, delle tematiche trattate in classe
- raccolta di materiali ed esercizi per alunni BES e DSA
- documentare i più interessanti lavori di didattica laboratoriale (esperienze di Scienze, Fisica, Matematica, Chimica)
- dare importanza alla storia delle Scienze in modo che gli alunni capiscano che il sapere scientifico si è accresciuto lentamente e faticosamente nel tempo ed anche che spesso la ricerca e le scoperte sono spinte o facilitate da particolari condizioni socio-economiche e "filosofiche"
- offrire una corretta informazione scientifica a fronte di quanto proposto da alcuni mezzi di comunicazione (o di disinformazione, purtroppo)
- documentare i lavori fatti dagli alunni utilizzando geogebra
- aggiornare riguardo alle tematiche scientifiche maggiormente esposte alla luce dei riflettori della cronaca (vaccini, omeopatia, terremoti, cambiamenti climatici, ecc..)
Inserisco alcuni post particolarmente significativi che rendono bene l'idea della qualità dei materiali presenti: