Ciò che vediamo alla TV e i reportage giornalistici che provengono da varie parti del mondo (l'isola di Lesbo, il confine bosniaco con la Serbia, il confine tra Polonia e Bielorussia, il mar mediterraneo, le coste francesi di fronte al canale della Manica, ecc) non possono esimerci dal trattare il dramma dei Rifugiati anche a scuola.
Naturalmente, per affrontare un tema così complesso, occorre avere il supporto di dati oggettivi di cui possiamo disporre soltanto ricorrendo a fonti autorevoli.
E probabilmente dalla più autorevole tra le fonti, l'UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati, vengono messi a disposizione delle scuole materiali didattici opportunamente predispsoti per ordine di scuola, dalla primaria alla secondaria di II grado.
Sono veri e propri kit che comprendeono una guida per l'insegnante e video e schede di attività.
Per consultare tutto il materiale, il link è questo: https://www.unhcr.org/it/risorse/insegnare-il-tema-dei-rifugiati/.