Google Docs migliora la funzionalità di modifica di documenti PDF

Google Docs migliora la funzionalità di modifica di documenti PDF

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Google Documenti consente da tempo di editare file PDF caricati in Drive. Ora però è in grado di supportare più opzioni di formattazione per un risultato finale sempre più perfetto.

Qualche settimana fa Google Drive è stato aggiornato con una nuova modalità che rende facile aprire qualsiasi tipo di file con un semplice click che permette di attivare direttamente l'editor. Secondo lo stesso modello, la dinamica per convertire e modificare i file PDF da Google Docs è migliorata.

Quando carichiamo un file PDF su Drive, possiamo utilizzare lo strumento per visualizzarlo in anteprima o convertirlo per la modifica da Google Documenti. Tuttavia, non sempre otteniamo i risultati attesi. Caratteri, immagini o formato possono essere un problema.

Questo è ciò che Google sta cercando di risolvere con il suo ultimo aggiornamento. D'ora in poi, viene aggiunto il supporto per più opzioni di formattazione e layout, quindi potreste non avere problemi durante la conversione di un documento da un PDF con tabelle, colonne, immagini, ecc.

Anche gli stili e i formati di testo verranno preservati, sia che abbiate usato diversi tipi di colori, caratteri o che abbiate evidenziato una parte del testo. Ovviamente, se utilizzate layout e caratteri comuni, è più probabile che manterrete tutte le funzionalità del PDF originale.

Le immagini manterranno anche le dimensioni e il formato del file originale. Quindi non dovrete più perdere tempo cercando di riorganizzare il vostro documento in modo da non perdere il formato originale.

Tutte le funzionalità di formattazione e layout verranno automaticamente preservate. E, naturalmente, l'utente può modificarlo per rimuovere o aggiungere elementi, modificare i colori, aggiungere immagini, ecc. Questo aggiornamento è già disponibile da oggi in diverse versioni di Google Workspace.

Se volete editare un file PDF utilizzando Google Drive, potete farlo con pochi semplici passaggi. Dovete solo caricare il PDF e quindi selezionare "Apri con Google Docs". Il vostro PDF diventerà automaticamente un documento editabile.

Da quel momento, potrete modificarlo utilizzando tutte le funzioni di Google Docs. Oppure potrete creare una copia, salvarla come documento Google, scaricarla in diversi formati, condividerla con altri utenti. E, naturalmente, potete abilitare l'accesso al documento per la visualizzazione offline.

 

Articoli correlati

Written on 16 Febbraio 2016, 14.31 by maestroroberto
Printing Press è una pratica e gratuita applicazione web che permette di creare facilmente giornalini scolastici, opuscoli,...
Written on 12 Gennaio 2023, 15.06 by maestroroberto
Una delle funzioni disponibili in Google Documenti è la possibilità di scrivere o modificare il testo con la nostra voce. E,...
Written on 23 Gennaio 2017, 18.08 by maestroroberto
\ La rete abbonda di siti web che permettono di avviare in classe attività di scrittura. Trovate piattaforme collaborative, risorse...
Written on 09 Novembre 2015, 17.22 by maestroroberto
Jessica Redeghieri ci delizia con i suoi video tutorial dedicati all'utilizzo di strumenti didattici digitali. L'ultimo in...
Written on 23 Settembre 2022, 13.41 by maestroroberto
Sempre più spesso abbiamo la necessità di esportare un file in PDF, sia esso un testo o un'immagine, oppure unire più PDF...
Written on 03 Giugno 2018, 08.42 by maestroroberto
La vera rivoluzione introdotta dall'avvento del computer è stata, almeno inizialmente, la videoscrittura. A farne le spese sono...