BES: schema di Piano annuale per l'inclusione |
![]() |
Risorse - Bisogni Educativi Speciali |
Mercoledì 26 Giugno 2013 14:09 |
![]() Le Circolari e Direttive Ministeriali sui Bisogni Educativi Speciali invitavano ogni singola scuola, entro il mese di giugno, a redigere un Piano Annuale per L’Inclusione. In realtà si sta discutendo se differire questo adempimento a settembre (cosa già fatta dall'USR Piemonte, ad esempio) per le notevoli difficoltà di varia natura incombenti sulle scuole e sui docenti.
A redigere questo documento dovrà essere un gruppo di lavoro che assume la denominazione di Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) e svolge le seguenti funzioni:
A tale scopo, il Gruppo procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. Il Piano sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP e al GLIR, per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull'integrazione scolastica sottoscritte con gli Enti Locali. A seguito di ciò, gli Uffici Scolastici regionali assegnano alle singole scuole globalmente le risorse di sostegno secondo quanto stabilito dall’ art 19 comma 11 della Legge n. 111/2011. Ecco uno schema di Piano Annuale per l’Inclusione elaborato da Orizzontescuola
Articoli correlatiWritten on 24 Maggio 2013, 14.41 by 11615 Written on 08 Marzo 2013, 18.40 by 12670 Written on 06 Ottobre 2013, 08.56 by 10214 Written on 18 Novembre 2013, 16.36 by 10583 Written on 20 Giugno 2013, 18.27 by 11550 Written on 30 Luglio 2013, 19.19 by 18636 |