Ancora false app su Google Play: il caso di Prisma, popolare programma per l'editing di foto Stampa
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Venerdì 05 Agosto 2016 15:13

Sono già oltre un milione e mezzo gli utenti ad aver scaricato false app da Google Play.

I ricercatori ESET, il più grande produttore di software di sicurezza digitale dell’Unione europea, hanno individuato su Google Play finte app Prisma di diversi tipi, alcune delle quali contenevano pericolosi Trojan Downloader in grado di inviare le informazioni del dispositivo a un server di comando e controllo, sottraendo informazioni riservate dell’utente. Dopo la segnalazione di ESET, il team di sicurezza di Google Play ha prontamente rimosso dallo store ufficiale di Android le false applicazioni, che avevano però già raggiunto oltre un milione e mezzo di download da parte degli utenti.

La maggior parte delle false app Prisma che sono state trovate su Google Play non avevano funzionalità per modificare le foto, ma erano in grado solamente di mostrare pubblicità o proporre falsi sondaggi che inducevano l’utente a fornire le proprie informazioni personali o ad abbonarsi a falsi e costosi servizi SMS. Le app false di Prisma più pericolose erano invece dei Trojan Downloader, identificati da ESET come Android/TrojanDownloader.Agent.GY, che lavoravano dietro le quinte nascondendo le loro icone sul dispositivo, con l’intento di inviare le informazioni del dispositivo a un server di comando e controllo e su richiesta, scaricare moduli aggiuntivi ed eseguirli. 

Dato il successo ottenuto da Prisma sulla piattaforma iOS, era prevedibile che questa app sarebbe stata particolarmente attesa dagli utenti di Android. Un piatto appetitoso quindi per i criminali informatici che, sfruttando l’entusiasmo degli utenti, hanno immesso su Google Store le false app di Prisma utilizzando icone, nomi e immagini simili all’app originale, oltre che false recensioni, prima del rilascio ufficiale dell’app per i dispositivi Android. Lo stesso è successo poco tempo fa con le false app di Pokemon Go e di GTA 5, oltre che di My Talking Angela, Dubsmash e Subway Surfers, che sono state precedute da imitazioni che contenevano dei porn clicker.
Tentare di scaricare un’app famosa prima che venga rilasciata ufficialmente è quindi una pessima idea, in quanto la probabilità di scaricare un’app originale è davvero minima, mentre il rischio di scaricarne un’imitazione pericolosa è altissimo. E questo è vero persino effettuando il download da Google Play, pur con tutti i meccanismi di sicurezza messi in campo da Google.
Gli esperti di ESET ricordano le regole di base per scaricare le applicazioni evitando di incappare nella trappola dei cyber criminali:
- Scaricare solamente da fonti attendibili
- Controllare le recensioni degli utenti e concentrarsi sui commenti negativi, tenendo a mente che quelli positivi potrebbero essere stati creati ad hoc
- Leggere i termini e le condizioni dell’app, concentrandosi in particolare sui permessi richiesti
- Utilizzare una soluzione di sicurezza mobile efficace
Nel caso poi si tratti di una app molto attesa, è importante verificare attentamente il nome dell’app e quello dello sviluppatore, che devono corrispondere esattamente a quelle originali.
Per ulteriori informazioni sull’argomento è possibile visitare il blog Welivesecurity di Eset al seguente link: http://www.welivesecurity.com/2016/08/03/fake-prisma-apps-found-google-play/ 

Articoli correlati

Written on 25 Giugno 2021, 14.53 by maestroroberto
Un paio di giorni fa, Google mi ha annunciato, in qualità di amministratore del Workspace del mio Istituto, che effettuerà un...
Written on 20 Ottobre 2016, 17.52 by maestroroberto
Immagine: www.godsavethemarketing.it/ Il concetto di Internet è cambiato molto negli ultimi anni. Prima navigare online significava...
Written on 15 Maggio 2022, 10.36 by maestroroberto
Ancona oggi ci sono ancora centinaia di milioni di utenti che utilizzano la stessa password per quasi tutti i loro account e abbonamenti ai...
Written on 01 Gennaio 2020, 09.41 by maestroroberto
Con l'ingresso del nuovo anno dobbiamo prenderci tutti un impegno: trovare uno strumento semplice che ci consenta di gestire le tante...
Written on 27 Luglio 2017, 17.21 by maestroroberto
I ricercatori di ESET hanno identificato Stantinko, una backdoor modulare che attraverso un complesso sistema di infezione spinge le vittime...
Written on 17 Giugno 2016, 16.17 by maestroroberto
Il bullismo è da sempre un comportamento violento, fisico o psicologico, che viene solitamente messo in atto verso i soggetti...