Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse
Giocare con le vostre immagini: FunFacer PDF Stampa E-mail
Foto editor
Mercoledì 30 Settembre 2009 16:50

 

Tra le tante applicazioni online per realizzare simpatici fotomontaggi, oggi vi suggerisco FunFacer:

Si tratta di un semplicissimo servizio che consente di caricare l'immagine di un volto, adattarlo ad uno schema, aggiungere alcuni elementi come strane capigliature, bocche particolari, barbe ed orpelli vari e poi scegliere lo sfondo tra immagini predisposte, giochi online o video.
Occorre la registrazione gratuita, ma le risate sono garantite....

P. S. Andateci piano con le uova.... i maestri maschi sono razza protetta!!!!

 
Creare o importare presentazioni online: 280slides.com PDF Stampa E-mail
Strumenti di presentazione
Mercoledì 23 Settembre 2009 14:39

Creare documenti senza ricorrere alla famosa e cara (nel senso finanziario del termine...) suite Microsoft, diventa ogni giorno più facile grazie al moltiplicarsi di risorse equiparabili e gratis reperibili in rete.
E' il caso di 280slides.com, una splendida utility in grado di creare originali presentazioni online o di importarne altre già realizzate con altri editor dal disco fisso, per modificarle e collocarle in uno spazio remoto a vostra disposizione dopo la registrazione.
Si tratta di un’applicazione gratuita che si caratterizza per la sua estrema eleganza, che non richiede nessun hardware in particolare e consente di personalizzare le nostre presentazioni attraverso la scelta di diapositive, temi grafici, testi e colori da utilizzare per lo sfondo.

 
Le prime pagine dei quotidiani in classe PDF Stampa E-mail
Cultura generale
Sabato 19 Settembre 2009 15:19

Volete leggere la prima pagina di alcuni tra i più diffusi quotidiani in classe?
Basta andare nel sito Funize e trovate le miniature di 14 quotidiani. Cliccando in ognuna di esse è possibile leggere la pagina o salvarla, considerando che il file è un pdf.

Chiunque può commentare le prime pagine e il sito consente di votare le migliori prime pagine e di operare la ricerca tra quelle più apprezzate.
Ecco l'esempio di una prima pagina ai primi posti della classfica.

 
Esercitare la fantasia con CREASTORIE PDF Stampa E-mail
Software didattico
Martedì 15 Settembre 2009 17:34

IMMAGINE: creastorie

Creastorie è un CCD (Contenuto Didattico Digitale), prodotto dalla RAI, con cui i bambini possono costruire fiabe animate dai personaggi a loro più cari.
Si tratta di un prodotto presente all'interno di Junior2007, il miniportale che la Rai dedica al mondo dei più piccoli. All'interno sono stati realizzati giochi con cui i bambini possono divertirsi disegnando, inventando storie, esercitandosi con i colori e con i segni. 

Creastorie presenta tre livelli di difficoltà: facile, complicata, molto complicata. Una volta entrati e scelta l’ambientazione (montagne, laghi, boschi), i personaggi (ci sono tutti quelli che si trovano nella favole: il principe, la regina…) e gli oggetti utili per raccontare (un coltello, un baule, degli occhiali), si può iniziare a creare la storia personalizzata, scrivendo sotto ogni diapositiva. Se il risultato non è di suo gradimento, l'autore può cestinare, altrimenti è possibile stampare la storia completa.

 
SELF: un supporto per alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento PDF Stampa E-mail
DSA
Lunedì 14 Settembre 2009 15:08
SELF (acronimo di Scrittura E Lettura Facilitate) è uno strumento informatico di supporto all'autonomia personale e all'apprendimento in ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA: in particolare dislessia e disgrafia) o in soggetti con difficolta nell'area della letto-scrittura.

Il programma è stato creato dalla dott.ssa Bonizzi Morgana e sviluppato dall'Ing. Mirko Nichetti, ed è presente all'interno della sezione Sw didattici del sito www.mnengineering.it.

SELF è un editor di testi con specifiche funzioni, quali la sintesi vocale (text-to-specch) sia in digitazine che in lettura, il controllo ortografico, la possibilità di evidenziare alcune parti del testo per monitorare l'importanza dei diversi elementi, il predittore ortografico vocale, strumenti questi pensati per migliorare tanto la produzione scritta dell'utente quanto la sua possibilità di lavorare in autonomia.

 

 

Immagine SELF

 
<< Inizio < Prec. 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 Succ. > Fine >>

Pagina 445 di 458