In occasione del recente Festival della Didattica Digitale di Lucca ho avuto modo di scambiare due chiacchiere a tavola (luogo assolutamente privilegiato per scoprire cose e persone...) con Federico Batini, Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università di Perugia.
Si tratta di un docente impegnato in molteplici ambiti, dalla direzione della Rivista LLL (Lifelong Lifewide Learning) e altre collane editoriali, alla partecipazione a vari comitati scientifici, dallo sviluppo di metodologie (orientamento narrativo), alla redazione di oltre 250 pubblicazioni scientifiche.
Potrei aggiungere molto altro, ma tutto questo potrete scoprirlo visitando il suo blog, dove, oltre alla descrizione delle sue esperienze, potrete accedere a vari materiali di grandissima utilità in materia di ricerca su educazione e insegnamento.
Sono anche scaricabili moltissimi ebook che vi consiglio caldamente di consultare. Alcuni esempi?
- Insegnare per competenze (Loescher 2013)
- Un’assenza ingiustificata: l’identità sessuale (Loescher 2014)
- Imparare dalla lettura (Loescher 2013)
- Costruire futuro. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione (Loescher, 2015)
Potete poi scaricare liberamente i quattro quaderni per sviluppare le sedici competenze di base negli alunni delle scuole secondarie di primo grado, i volumi sono articolati secondo gli assi scientifico-culturali:
- Parlo, leggo scrivo (asse dei linguaggi)
- Quando, dove, perché (asse storico-sociale)
- Analizzo, interpreto, risolvo (asse matematico)
- Osservo, ipotizzo, comprendo (asse scientifico tecnologico)
Per accedere a tutti gli altri materiali ecco il link al blog: https://federicobatini.wordpress.com/