Art Filter: Google e la Realtà Aumentata per divertirsi con l'arte Stampa
Risorse - Realtà virtuale e aumentata
Scritto da Administrator   
Giovedì 08 Ottobre 2020 18:19

Google ha pensato di utilizzare la Realtà Aumentata per divertire i più piccoli, scoprendo l'arte.

In questo modo, usando i loro dispositivi mobili, potranno conoscere la storia della Ragazza con l'orecchino di perla mentre indossano i suoi orecchini. O sostituirsi a Van Gogh nel suo celebre autoritratto (come nell'esempio sopra).

A partire da oggi, potete usare "Art Filter" nell'app di Google Arts & Culture per trasfromere i vostri bambini in un'opera d'arte o indossare oggetti preziosi custoditi nei musei.

Finora sono stati creati cinque filtri grazie alla realtà aumentata per poter divertire ma anche apprendere: sono progettati in 3D e si basano su dipinti, oggetti e accessori provenienti da tutto il mondo. Potrete registrare un video o scattare una foto di voi stessi per poi trasformarvi in Frida Kahlo o indossare un tradizionale elmo da samurai o magari una splendida collana dell'Antico Egitto. E l'aspetto più impressionante è che muovendovi vedrete quall'immagine animarsi di conseguenza.

Per questa nuova esperienza, ogni filtro è stato realizzato con grande cura così da poter esplorare le opere d’arte con dettagli in alta qualità da ogni angolazione. Prima di provare il filtro, potrete scoprire di più sulla sua storia e il contesto in cui ogni opera è nata.

Art Filter applica l'elaborazione delle immagini basata sul machine learning: rendere possibile questo tipo di funzionalità della realtà aumentata, infatti, richiede un sofisticato ancoraggio del contenuto virtuale al mondo reale.

Per iniziare ad utilizzare Art Filter, aprite l'app gratuita Google Arts & Culture e toccate l'icona della fotocamera arcobaleno nella parte bassa. 

Chi non avesse ancora scaricato Google Arts & Culture, ecco dove andare:

Android

iOS

Articoli correlati

Written on 23 Febbraio 2016, 19.20 by maestroroberto
Esistono vari strumenti tecnologicamente molto avanzati per compiere esperienze di realtà virtuale. Ma si sta sempre più...
Written on 25 Aprile 2019, 15.24 by maestroroberto
LandscapAR è un'app Android gratuita, disponibile su Google Play, che permette di visualizzare in modo tridimensionale grazie alla...
Written on 30 Aprile 2019, 15.15 by maestroroberto
Leonardo 3Da Vinci è un'app gratuita per iOS o Android che ho scoperto in Facebook grazie a Paola Mattioli e Paola Limone, con...
Written on 30 Settembre 2019, 18.50 by maestroroberto
WallaMe è un'app per dispositivi iOS e Android che permette di organizzare una caccia al tesoro in ambienti esterni, nascondendo...
Written on 26 Maggio 2019, 17.04 by maestroroberto
Wonderscope è un'app iPad per lo storytelling che utilizza la Realtà Aumentata per trasformare lo spazio attorno ai bambini...
Written on 18 Aprile 2017, 15.02 by maestroroberto
Il mondo della rete continua a proporre nuove opportunità per sperimentare le potenzialità della Realtà Virtuale anche nella...