Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Percorsi didattici
La storia della musica riscritta dai ragazzi in un eBook PDF Stampa E-mail
Scuola secondaria di primo grado
Martedì 09 Agosto 2011 13:38

In questo eBook sono raccolti quasi tutti i lavori realizzati dagli alunni delle due scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo Ancona Nord, impegnati in una sorta di rielaborazione personale della storia della musica.
I ragazzi, coordinati nella loro attività dalla prof.ssa Nadia Bellelli, hanno opportunamente amalgamato realtà e fantasia ed hanno realizzato i vari elaborati in forma collaborativa, utilizzando strumenti digitali diversi.

 
Un anno di poesie a scuola in un eBook PDF Stampa E-mail
Scuola primaria
Martedì 28 Giugno 2011 14:52

Ancora un esempio di utilizzo del programma gratuito per creare libri digitali Didapages.

In questo caso gli alunni della classe 5° A della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino di Ancona, coordinati dalle insegnanti Anna Severini per la parte creativa e  Laura Ciarmatori per la parte tecnologica, hanno raccolto in un eBook un anno di lavoro dedicato alla poesia nei suoi vari aspetti e sfumature.

 
Ebook Didapages: La gabbianella e il gatto PDF Stampa E-mail
Scuola primaria
Mercoledì 15 Giugno 2011 18:52

Gabbianella, Didapages

Come mi ero ripromesso a suo tempo, continuo a pubblicare storie ed ebook realizzati con Didapages.
In questo caso la collega Rosa Sergi, che condivide con il sottoscritto la passione per il blog, ha documentato con Didapages un ricco percorso didattico sulla storia della Gabbianella e il Gatto di Sepulveda, utilizzando molte interessanti funzioni di questo straordinario software.

 
Elmer e l'arcobaleno: una storia sull'importanza del donare PDF Stampa E-mail
Scuola primaria
Domenica 22 Maggio 2011 18:20

Elmer e l'arcobaleno è un CDD (Contenuto Didattico Digitale) realizzato dagli alunni delle classi terze della Direzione Didattica I Circolo di Pagani (SA), liberamente tratto da una storia di David McKee

Questo percorso didattico nasce con lo scopo di sensibilizzare gli alunni sull'importanza del donare liberamente. Donare agli altri non significa privarsi di qualcosa; al contrario, significa arricchire se stessi. L'elefantino Elmer lo dimostra donando i suoi colori all'arcobaleno.
Attraverso il racconto della storia gli alunni vengono sensibilizzati sulla tematica e, nello stesso tempo, approfondiscono competenze in L2. La fascia d'età alla quale il CDD si rivolge è compresa tra gli 8 ed i 10 anni.

 
GOLD: le Buone Pratiche della scuola italiana PDF Stampa E-mail
Scuola primaria
Martedì 17 Maggio 2011 16:31

Non dimenticate di visitare periodicamente GOLD, la banca dati delle esperienze più innovative ed interessanti realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Tutte le scuole italiane, statali o paritarie, possono inserire le loro esperienze nelle banche dati regionali, che fanno riferimento ai Nuclei Regionali dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex IRRE). I Nuclei Regionali assicurano la loro assistenza alle scuole sia nella fase di sviluppo dell’esperienza, sia nella fase della sua documentazione.

Le esperienze inserite sono poi segnalate da ciascun Nucleo Regionale a una Commissione Nazionale, che le valuterà sulla base di criteri condivisi all'interno del gruppo di lavoro GOLD.

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 17 di 20