Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

La matematica nelle fiabe: Matefiabe E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Lunedì 16 Maggio 2011 20:11
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

matefiabe

Matefiabe è un progetto svolto in una classe 5° della scuola primaria Pestalozzi di Firenze, nell'anno scolastico 2008/2009, caratterizzato dal ricorso alle fiabe per favorire l'apprendimento di contenuti matematici, promuovendo in tal modo attività matematiche motivanti e significative.

Questo percorso nasce dalla constatazione di come la matematica sia presente in ogni aspetto della nostra vita e di come i bambini, in particolare, siano abituati ad osservare con gli occhiali della matematica situazioni che apparentemente non hanno niente a che fare con essa.

Le fiabe, concepite come strutture narrative che danno forma, senso e significato a una 'realtà' condivisa, sono state pensate dalle ideatrici del progettocome ambienti di apprendimento anche per la matematica. Attraverso la fiaba, la matematica si riempie di espressioni, di emozioni e, grazie alla comprensione del contesto narrativo, i bambini riescono a porre e risolvere correttamente situazioni-problema compatibili con il proprio livello si sviluppo e particolarmente stimolanti dal punto di vista cognitivo.
Gli obiettivi specifici di matematica perseguiti attraverso le matefiabe sono quelli contenuti nel curricolo disciplinare del III biennio dell'Istituto  (5° primaria e 1° secondaria di primo grado) e riguardano competenze relative a tutti gli ambiti di contenuti in cui esso è articolato: problem solving; numeri; spazio e figure, nonché relazioni, misure, dati e previsioni.
La scelta delle fiabe è stata affidata all'insegnante di matematica che, un po' a lume di naso, ne ha identificate tre che parevano degne di nota, sia come oggetti da leggere sia come contenuti matematici: La principessa sul pisello, Marietta (chiamata anche Le ricottine) e Hansel e Gretel.

Articoli correlati

Written on 07 Febbraio 2011, 19.37 by
Dopo l'unità didattica dedicata alla montagna, la collega Francesca Ravanelli ha condiviso nel suo blog la naturale prosecuzione di quell'esperienza di...
Written on 21 Gennaio 2013, 14.04 by
  Torna la maestra Patrizia con le sue documentazioni didattiche per la scuola primaria. In questo caso la collega ci mostra un...
Written on 28 Giugno 2011, 14.52 by
Ancora un esempio di utilizzo del programma gratuito per creare libri digitali Didapages. In questo caso gli alunni della classe 5° A della scuola...
Written on 19 Giugno 2013, 15.22 by
Monica Strazzabosco è una collega di Asiago che ha "scoperto" Didapages grazie al blog. L'ha sperimentato in...
Written on 13 Dicembre 2012, 19.47 by
Questo ebook descrive un'esperienza didattica molto interessante, realizzata dalla collega Vilma Leti e dai suoi alunni di classe...
Written on 27 Novembre 2012, 14.45 by
Ogni tanto mi capita di segnalare esperienze didattiche documentate attraverso la digitalizzazione dei quadernoni dei bambini. In...
249434

 

Commenti  

 
#2 Claudia 2011-11-04 10:36 Citazione rita:
ho sperimentato nella mia classe secondail progetto MATEFIABE attraverso la fiaba di Hansel e Gretel. Veramente interessante www.trool.it/matefiabe

Il lavoro che hai proposto è interessante, ma per quello che si vede nel video si presenta metodologicamen te diverso rispetto al percorso "le matefiabe".
Citazione
 
 
#1 rita 2011-05-17 23:24 ho sperimentato nella mia classe secondail progetto MATEFIABE attraverso la fiaba di Hansel e Gretel. Veramente interessante www.trool.it/matefiabe Citazione