Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

I bambini delle "De Amicis" di Vibo Valentia alla scoperta di Falcone e Borsellino E-mail
Percorsi didattici - Scuola primaria
Scritto da Administrator   
Domenica 08 Ottobre 2017 15:44
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La fortuna di occuparsi di formazione sta tutta nello scoprire le tante straordinarie realtà della Scuola italiana. 

Ultima in ordine di tempo è stata Vibo Valentia e l'Istituto Comprensivo "3° Circolo De Amicis" e il Convitto "Filangieri", dove ho conosciuto colleghi davvero straordinari per professionalità, disponibilità e capacità di sperimentare metodologie e progetti e un Dirigente Scolastico, Alberto Capria, particolarmente attento a valorizzare e motivare le risorse umane a sua disposizione.

Lascio per ultimo il riferimento alla loro grande umanità, perchè si tratta di una di quelle rare qualità che si rappresenta in concreto, che non si ostenta ma che mira ad arricchire chi ne beneficia, in questo caso, gli studenti delle loro scuole e che ritorna indietro moltiplicata per mille.

Tra tante iniziative promosse in queste scuole vorrei segnalare la partecipazione di una rappresentanza della scuola primaria all'evento "Palermo chiama Italia, e l'Italia risponde", in occasione del 25° anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio.

I bambini, al termine di un lungo percorso dedicato all'educazione alla legalità, guidati dal bravissimo collega Antonio Macrì, hanno vissuto per alcuni giorni un'esperienza che non potranno dimenticare, all'interno dell'aula bunker dell'Ucciardone dove, in diretta TV e davanti alle più alte Istituzioni, hanno declamato una filastrocca scritta in classe assieme a tutti i loro compagni.

L'Istituto Comprensivo "3° Circolo De Amicis" di VIbo Valentia è scuola polo regionale per la Cittadinanza e Costituzione e questa esperienza è stata una sorta di ideale suggello del ruolo che questa comunità educativa riveste a livello territoriale.

Ecco di seguito alcuni video che documentano questa fantastica esperienza.

 

 

 

 

Articoli correlati

Written on 14 Novembre 2019, 19.39 by maestroroberto
La straordinaria capacità di saper cogliere ogni opportunità, anche le più terribili, per attivare originali percorsi...
Written on 18 Maggio 2016, 13.54 by maestroroberto
Avreste potuto mai immaginare che il vecchio e caro "Squalo" della Cotroen avrebbe potuto nel 2016 ispirare un fantastico percorso...
Written on 11 Giugno 2022, 00.00 by maestroroberto
  Silvana Gravagna è una collega particolarmente attenta alle proposte del blog che traduce in strumenti per innovare la...
Written on 19 Novembre 2019, 19.21 by maestroroberto
Il Tinkering è una sorta di palestra per "allenare" i bambini a "pensare con le mani"  e un metodo educativo...
Written on 18 Giugno 2024, 00.00 by maestroroberto
Fine anno scolastico, dunque tempo di documentazioni didattiche. Ecco il bel lavoro conclusivo della Scuola Primaria Altobelli di...
Written on 15 Maggio 2016, 19.59 by maestroroberto
      Maria Papa è una collega di scuola primaria, che ha recentemente trascorso un anno in Sudafrica ed ha...