La American Heritage Dictionary ha ideato un webtool nuova che permette agli studenti di creare un autoritratto composto di parole.
Potrete collegarvi agli ambienti sociali già frequentati (Facebook o Twitter) o scrivere qualcosa di originale, che vi rappresenta e che potrete associare al vostro ritratto.
L' immagine così unica potrà essere condivisa, salvata e stampata.
You Are Your Words funziona meglio con i browser Firefox, Google Chrome o Safari.
Consiglio l'uso di immagini ad alto contrasto, perchè quelle a basso contrasto e colori uniformi non consentono un'agevole lettura del testo.
Dopo aver creato l'immagine, è possibile regolare i colori, contrasto e font.
You Are Your Words potrebbe essere utilizzato in classe in diverse occasioni. Potrebbe ad esempio costituire un modo stimolante e divertente per definire se stessi e conoscersi a vicenda, in una classe prima ad inizio anno. Questo sito potrebbe portare a discussioni molto interessanti sul potere che hanno le nostre parole, che cosa rivelano di noi, e quale impatto hanno sulla percezione di noi stessi.
Potrebbe anche rappresentare un ottimo modo per creare una mini biografia di un eroe, di persona di interesse, di figura storica, di altri studenti, ecc., inserendo una foto e includendo citazioni famose o parole che descrivono la persona.
Lascio a voi sperimentare altre modalità di utilizzo didattico di You Are Your Words.
Articoli correlati
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.