La Didattica Digitale Integrata prevede l'utilizzo sempre più diffuso di piattaforme per editare video.
Wondershare Filmora rappresenta ad oggi una delle soluzioni più semplici ma, al tempo stesso, più potenti per montare video a vostra disposizione.
La sua interfaccia è davvero intuitiva, può essere utilizzata da un utente principiante e permette di accedere a tutta una serie di funzioni, come il suo vasto archivio di transizioni di titoli o di strumenti audio, solo per citarne alcuni.
All'avvio, Filmora vi presenta una schermata all'interno della quale dovrete scegliere un progetto a seconda della destinazione del video (Cinema, Instagram, widescreen, ecc). Una volta operata la scelta, vi ritroverete catapultati all'interno dell'editor, dove sareti supportati tra 3 grandi sezioni: la libreria con le funzioni principali in alto, l'anteprima a destra e lo storyboard in basso.
Ma per sapere come utilizzare al meglio Wondershare Filmora, ecco un tutorial in italiano
Ogni lavoro terminato può essere esportato sul vostro dispositivo, o inviato direttamente su YouTube o Vimeo. Potrete scegliere tra diversi formati, tra cui MP4 e WMV, o salvarlo semplicemente come GIF.
Wondershare Filmora è scaricabile gratuitamente per sistemi operativi MacOS e Windows, ma sono disponibili alcuni piani a pagamento che eliminano la filigrana nei video realizzati.