PixelPaper: lavagna collaborativa online
PixelPaper è una bella lavagna online e, soprattutto, uno spazio di apprendimento collaborativo dedicato specificamente a migliorare la qualità delle lezioni online.
Uno schema per la valutazione in itinere nella scuola primaria
Nella scuola primaria gli insegnanti stanno registrando le cosiddette evidenze che poi saranno interpretate in sede di valutazione quadrimestrale, quando sarà descritto il percorso affrontato da ogni studente.
Racconti animati per apprendere la lingua inglese
BBC Learning English è una delle piattaforme educative più utilizzate per l'apprendimento della lingua inglese, per la qualità e la quantità dei contenuti a disposizione.
Attività didattiche multimediali da Vittorio Tornar
Segnalo materiali didattici multimediali messi a disposizione da Vittorio Tornar nel suo sito web Lost in a time paradox.
Gite scolastiche virtuali
Anche se è nuovamente possibile effettuare gite scolastiche, suggerisco altre straordinarie opportunità offerte dalle tecnologie digitali per compiere visite virtuali nei luoghi più disparati della Terra e... persino oltre!
Clozemaster: apprendere le lingue giocando con il testo con lacune
Clozemaster è una nuovissima piattaforma che utilizza la gamification e l'intelligenza artificiale per favorire l'apprendimento di oltre 50 lingue straniere.
Attraverso giochi, strumenti e risorse varie è possibile utilizzarlo per incrementare rapidamente e automaticamente il vostro vocabolario e migliorare le listening skills.
Immagini 3D da scaricare gratis
Il blog segnala spesso archivi di immagini libere da copyright, utilizzabili nei nostri progetti didattici.
Quella che vi presento oggi è una piattaforma davvero particolare, dedicata interamente alle immagini 3D di alta qualità e royalty-free.
Google Drive semplifica la ricerca di file
Una delle criticità di Google Drive è rappresentata dalla difficoltà di trovare contenuti quando lo spazio a disposizione si arricchisce giornalmente di molti file.
Google prova a semplificare l'operazione di ricerca di file applicando un sistema di filtraggio simile a quello utilizzato in Gmail. Quindi potrete utilizzare criteri diversi per trovare il file che vi interessa.
Drive mostrerà una serie di filtri in alto, tenendo conto di alcuni criteri. Google li definisce "Chip di ricerca" e dovrebbero consentici di risparmiare molto tempo di ricerca.
Come potete vedere nell'immagine sopra, potrete cercare i contenuti filtrando per tipo di file, utenti, ultima modifica, posizione, tra le altre possibilità . In questo modo, potrete cercare, ad esempio, un file PDF che avete modificato per l'ultima volta nel 2020 o un documento che un determinato contatto ha condiviso con voi.
Occorre sapere che questa nuova dinamica è in versione beta, quindi non la troverete integrata con il vostro account Google Drive. Ma il team di Google offre la possibilità ai clienti di Google Workspace di testarlo.
Per fare ciò, dovrete richiedere la versione beta di "Drive Search Chips" utilizzando il modulo inserito in questo link. E se questa versione beta superererà positivamente questa fase, sarà  ufficialmente implementata su base stabile e Google potrebbe estenderla a tutti gli utenti.
Per approfondire:Â https://workspaceupdates.googleblog.com/2021/11/Google-Drive-Search-Chips-Beta.html
La vendemmia a scuola: un libretto da colorare
Foto:Â http://www.homemademamma.com
Mi capita ogni tanto di attingere ai tanti materiali condivisi dal sito web homemademamma.
In questo caso segnalo la serie di schede per bambini dei primi anni della scuola primaria dedicati alla vendemmia.