Come creare una videolezione con Adobe Spark Video
Sto continuando a preparare di video tutorial per i docenti del mio Istituto per spiegare come possano essere utilizzati in questo periodo alcuni strumenti per la didattica a distanza. Pensando che possano essere utili anche per il lettori del blog e scusandomi per l'imporvvisazione con cui sono stati realizzati, provo a condividerli anche qui.
Una guida per spiegare ai bambini cos'è il coronavirus
L'amico Paolo Gallese mi segnala la Guida Galattica al Coronavirus, un lavoro realizzato dalla collaborazione tra il Children's Museum Verona MUBA, il Museo dei Bambini Milano Explora, il Museo dei Bambini di Roma e la Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova.
Il computer più potente al mondo contro il coronavirus
E' una vera corsa contro il tempo quella che la ricerca sta facendo per trovare un rimedio contro il coronavirus che dal 9 gennaio, giorno in cui fu identificato per l prima volta, si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo.
E chi sta lavorando più di tutti è Summit, il supercomputer più potente al mondo, a cui scienziati di tutto il pianeta si appellano per supportarli in questa affannosa ricerca.
MonkeyLearn: nuovo strumento per creare nuvole di parole
MonkeyLearn è un nuovo strumento per creare word cloud, attività preziosa ogni volta che attiviamo in classe percorsi di brainstorming.
Didattica a distanza: tutto ciò che serve in Pearltrees
Ho inserito tutti gli articoli del blog dedicati a strumenti e risorse per la didattica a distanza in una cartella su Pearltrees, la migliore piattaforma di social bookmrking, che sarà costantemente arricchita di nuovi contenuti.
Una guida ad utilizzare Blendspace per creare lezioni online
Dopo aver realizzato un tutorial su come usare ScreencasOMatic per creare videolezioni, ho preparato ai miei colleghi una guida all'uso di Blendspace per aggregare contenuti utili per la creazione di una lezione multimediale o, semplicemente, per inviare agli studenti kit di strumenti per un lavoro di approfondimento, a livello individuale o per gruppi.
Uscito il nuovo numero di Bricks dedicato allo smartphone come strumento di apprendimento
Segnalo l'uscita del primo numero di Bricks del 2020, interamente dedicato allo smartphone come strumento di apprendimento.
In quest'occasione mi e' stato chiesto di fornire un contributo personale e, tra tanti altri interessantissimi interventi, troverete l'articolo "APPrendere con lo smartphone", in cui presento un ventaglio di opportunità di utilizzo dei dispositivi mobili attraverso una serie di applicazioni che offrono l'occasione per realizzare esperienze di apprendimento significative.
Un esempio di organizzazione di didattica a distanza con la piattaforma Didanote
Ogni scuola sta rispondendo alla sfida rappresentata dall'esigenza di organizzare modalità di didattica a distanza, in maniera diversa a seconda di una moleplicità di fattori.
Didattica a distanza: condividere lavagne virtuali con gli studenti
Mi è stato richiesto di segnalare risorse online per condividere lavagne virtuali con i propri studenti per le varie attitività di didattica a distanza. Si tratta di soluzuoni particolarmente adatte per lezioni in cui è fodamentale potere scrivere o disegnare mentre si parla e, dunque, ideali sia per le attività di matematica che per quelle artistiche.