Con l'iPad il libro pop-up diventa digitale!

Categoria: Dispositivi mobili Pubblicato: Domenica, 18 Aprile 2010 Stampa Email

 

Più di una volta mi è capitato di esprimermi a favore della lettura in formato cartaceo. Il fascino di manipolare l'oggetto libro, di sfogliare le sue pagine comodamente seduti in poltrona, di concludere la lettura quotidiana con l'inserimento del caro segnalibro, unito alla constatazione che la lettura digitale stanca la vista molto più rispetto a quella tradizionale, confortano e alimentano la mia convinzione.
Certamente l'avvento dell'e-book ha consentito la fruizione di un immenso patrimonio letterario in maniera immediata, gratuitamente per le versioni prive di copyright oppure con acquisti online, con il vantaggio non affatto trascurabile di poter conservare molti volumi in un ridottissimo spazio.

Devo dire che l'avvento dell'iPad ha cominciato a far vacillare questi miei convincimenti, dopo aver preso visione dei vari effetti ed animazioni che possono accompagnare la lettura, come ampiamente dimostratato dal video "Alice nel Paese delle Meraviglie", dedicata alla versione del libro realizzata per il neonato prodotto di casa Apple.
Sembra davvero di trovarsi alle prese di un libro pop-up in edizione digitale!

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 7825

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.