Google Meet migliora la funzione "Alza la mano"
Google Meet sta aggiornando "Alza la mano", una delle funzioni più utilizzate, per migliorarne la dinamica durante le videochiamate.
È un modo semplice e pratico per organizzare una conversazione, quando si chiede l'intervento dei partecipanti o per esprimere opinioni durante una videoconferenza.
Da Google nuove risorse per la media education
Google sta implementando nuovi servizi all'interno di "Be Internet Awesome" per offrire nuovi strumenti per la media education, rivolti a bambini, genitori e insegnanti.
Le nuove risorse sono relative alla sicurezza digitale e alle buone pratiche su Internet.
Tella: nuovo splendido strumento per registrare videolezioni
Saluto con entusiasmo la nascita di un nuovo strumento che promette di diventare un prezioso alleato per tutti i docenti.
Si tratta di Tella, un'app gratuita, almeno per ora, con cui è possibile registrare facilmente videolezioni attraverso la pratica dello screencasting.
Reshot: foto, icone e illustrazioni gratuite
Ieri segnalavo una serie di siti web per scaricare musica di libero utilizzo. Oggi invece vi propongo una soluzione per poter disporre gratuitamente di foto, icone ed illustrazioni.
Scaricare musica di libero utilizzo per i nostri progetti
Ogni nostro progetto, che sia una presentazione, una documentazione didattica, una storia, un video, richiede l'inserimento di sottofondi musicali, per i quali dobbbiamo avere certerzze di non infrangere le norme che tutelano i diritti d'autore.
Tricider: mettere a confronto e votare idee
Tricider non è certamente una nuova applicazione, considerato che da diversi anni rappresenta, assieme a Mentimeter, la piattaforma più utilizzata per avviare sessioni di brainstorming in classe.
Formazione classi prime 2021: aggiornato il programma gratuito che permette di formare le classi
E' disponibile la versione 2021 di Formazione delle classi Prime di Fabrizio Bellei, ultima versione dell'unica applicazione gratuita disponibile per formare gruppi classe equieterogenei.
mBOT 2 per la robotica educativa
Il 15 giugno scadranno i termini per presentare la candidatura della propria scuola ad ottenere un finanziamento per allestire ambienti specificamente dedicati all'insegnamento delle STEM.Â
Tra gli strumenti che è possibile acquistare trovate i componenti per la robotica educativa, un settore in costante espansione.
Makeblock Education è sempre stata all'avanguardia per fornire agli insegnanti risorse di formazione per garantire che l' informatica e l'istruzione STEAM per la robotica edicativa, interessanti e accessibili a tutti.
Recentemente l'azienda ha lanciato mBOT 2, un robot educativo sviluppato con lo scopo di far apprendere concetti relativi alla programmazione.
Modelli di relazione finale
In questo periodo occorre completare la compilazione del Registro Elettronico e, in particolare, le varie relazioni finali da caricare come allegati .