Roma città aperta
In occasione della ricorrenza del 25 aprile utilizzo gli archivi di Rai Educational per proporvi un brano tratto da "La storia siamo noi", dedicato allo straordinario film di Rossellini.
Con l’occupazione tedesca Roma viene messa in ginocchio, in città mancano i beni di prima necessità dall’acqua al pane e solo per chi se lo può permettere c’è la borsa nera. In questo clima Roberto Rossellini sente il bisogno di documentare in un film ciò che è successo in quei mesi di occupazione nazista. Nasce così “Roma città aperta”, film manifesto del neorealismo italiano. La scena in cui Pina (Anna Magnani) fidanzata con un tipografo impegnato nella Resistenza, viene uccisa a colpi di mitra sotto gli occhi del figlio mentre tenta d’impedire il rastrellamento di suo marito portato via da un camion è una delle sequenze cinematografiche più famose del cinema italiano, e ha portato la Magnani nell’Olimpo delle star facendole vincere il Nastro d’argento nel ’45.
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .