Gianfranco Marini intervista Robin Good su Nextlearning.it

Categoria: Scuola Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 Stampa Email

Su Nextlearning.it trovate la prima parte di una lunga ed articolata intervista fatta da Gianfranco Marini a Robin Good sulla digital content curation, tema assolutamente centrale nella ricerca di una mediazione educativa che favorisca il passaggio da un apprendimento come pratica trasmissiva a costruzione collettiva della conoscenza incentrata sul pensiero critico.

In questa prima parte vengono approfonditi aspetti come cura dei contenuti e didattica, scoperta delle risorse, aggiornamento e news, pubbliche relazioni, identità e reputazione digitale, la libertà di ricerca (un google fatto dalle persone e per le persone), apprendimento pilotato dagli studenti, apprendimento come costruzione della conoscenza.

Nella seconda parte, che a breve sarà disponibile sempre su Nextlearning.it, scoprirete cos’è la cura dei contenuti, cosa significa il nome Robin Good ed, ancora, documentare e archiviare, i libri di testo, percorsi di apprendimento, ricerca, sviluppo e innovazione. L'intervista si concluderà cercando di fornire risposte ad una domanda fondamentale: È possibile cambiare la scuola “da dentro”?

Leggi l'intervista a Robin Good I parte

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 1833

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.