Canti e filastrocche nella scuola dell'infanzia in una lezione simulata

Cominciano ad essere diffuse le lezioni simulate presentate dai candidati in occasione della prova orale del concorso docenti.
In questo caso si tratta del lavoro realizzato da Giovanna Tortora, nel concorso a cattedra per la scuola dell'infanzia. La lezione simulata doveva essere coerente con la seguente traccia estratta dalla candidata: "In una sezione eterogenea, disponendo i bambini in circle-time, propone canti e filastrocche. Favorendone la memorizzazione da parte dei bambini, l’insegnante quali finalità propone?"
Il contesto in cui si colloca è quello di una classe con bambini di 20 bambini di diverse età. All'interno della classe è presente un alunno introverso, con scarsa fiducia in sé stesso e con un lessico povero.
Gli obiettivi di apprendimento sono i seguenti:
- Riconoscersi parte di un gruppo
- Memorizzare filastrocche e canti
- Cantare in gruppo
- Rispettare sé stesso e gli altri
- Utilizzare in situazione di gioco la propria voce
- Coordinare i movimenti degli arti
- Favorire la comunicazione e il proprio apporto personale
- Rispettare e aiutare gli altri
- Giocare con le parole, costruire rime e brevi filastrocche
- Essere fiduciosi nelle proprie capacità espressive
- Sviluppare una motricità coordinata
Scarica qui la lezione simulata per la scuola dell'infanzia "Canti e filastrocche"
Fonte: Orizzontescuola
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .