Pedagogia e didattica nel blog di Lorena Figini

Categoria: Recensione siti utili Pubblicato: Mercoledì, 13 Agosto 2014 Stampa Email

Non è il classico blog dedicato alle risorse spendibili nella pratica didattica quotidiana, quanto piuttosto uno spazio dedicato ad una riflessione aperta e condivisa sulle dinamiche educative, sull'insegnamento in generale e su alcune buone pratiche realizzate in classe.

La giovane collega Lorena Figini ha iniziato così a scrivere un blog, Pedagogia e didattica, mettendo a frutto quanto accumulato nella sua esperienza di docente comune e di sostegno nella scuola primaria e quanto appreso in master, seminari e laboratori su argomenti come disturbi dell’apprendimento, didattica di una lingua seconda e tecnologie per la didattica.

Ho "girogavagato" un po' tra i vari articoli e devo confessare che non mancano contributi e stimoli piuttosto interessanti per riflettere su vari aspetti della didattica. Provo a consigliarvi, ad esempio, La comprensione del testo nei problemi, Operazioni fantastiche con le fiabe (in stile Rodari), “FIORITI DALLA PAROLA” Strategie di scrittura in versi in una classe quarta,La Discalculia: spunti dopo la diagnosi.

Informo che è disponibile anche una pagina Facebook dedicata a Pedagogia e didattica.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 5565

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.