NextLearning: nasce un web magazine per riflettere sulla scuola che cambia

Categoria: Recensione siti utili Pubblicato: Venerdì, 24 Febbraio 2017 Stampa Email

 

Quello di cui vado a parlarvi è un progetto che mi sta particolarmente a cuore, sia per il mio personale coinvolgimento, che per le prospettive che può aprire a tutti gli operatori della scuola (ma non solo...)

Si tratta di NextLearning, un nuovissimo magazine online, presentato proprio ieri a Lucca in occasione del Festival della Didattica Digitale. Nasce da una felice intuizione di Paolo Masini, direttore della Fondazione UIBI di Lucca, che non più tardi di tre mesi fa convoco' nella città delle 100 chiese alcuni tra i docenti più presenti, a diverso titolo, in rete per ragionare sulla possibilità di creare qualcosa di nuovo, sia sul piano della "mission" che su quello della veste grafica, una opportunità per confrontarsi sui temi legati al cambiamento in atto nel mondo della scuola, sul rapporto tra tecnologie e reale innovazione, per riflettere sulla necessità di recuperare modalità di sintonizzazione e sincronizzazione tra la scuola e la realtà sociale e culturale in cui vivono i nostri studenti.

Il gruppo che si è formato fin da novembre ha visto al lavoro, oltre a Paolo Masini e al sottoscritto, Giuseppe Corsaro, Elisabetta Nanni, Gianfranco Marini, Alessandro Bencivenni ed Emiliano Onori. Questa "redazione" ha trovato in Arnaldo Filippini una figura di riferimento insostituibile per quanto concerne l'architettura del portale e, come nei migliori ateliers, è stato capace di cucire addosso alla nuova creatura un vestito pienamente corrispondente ai desiderata espressi in occasione di quello che fu un vero e proprio brianstorming novembrino.

La logica con cui nasce Nextlearning è innanzitutto testimoniare di come, in una realtà scolastica in cui gli adulti che promuovono con i propri studenti didattiche di tipo cooperativo, ma trovano spesso difficoltà e restistenze a collaborare tra loro, sia possibile unire forze, competenze, sensibilità diverse e lontane tra loro per perseguire obiettivi comuni. E come il piacere di stare assieme possa ripagare alla grande la fatica necessaria per cimentarsi in un nuova avventura.

Ma Nexlearning è anche uno strumento che, come abbiamo fin da subito concordato, ha e avrà sempre di più, una logica inclusiva. In questo senso, accanto ai redattori è già nata una rete di collaboratori rappresentativa di diverse aree e profili del mondo della scuola e non. La prospettiva sarà dunque quella di consentire a tutti di apportare il proprio contributo diventando non solo fruitori di Nexlearning, ma anche protagonisti con le proprie riflessioni ed esperienze. Tutto questo perchè il cambiamento nella scuola sarà tale solo se vede una molteplicità di protagonisti in campo, solo se questi saranno capaci di mettere dapprima in discussione prassi e procedure calcificate e sedimentate e poi di innovarle in una logica di sistema. Esattamente come ricordato da Gianfranco Marini, simpaticamente nominato sul campo nostro... Magister, a proposito della cosiddetta Intelligenza dello sciame: " principio fondamentale che regola i sistemi a intelligenza collettiva e distribuita, capaci di auto-organizzazione. Caratteristica di questi sistemi è che, come già diceva Aristotele (Metafisica, H) in essi “l’intero è più della somma delle parti“. In questi sistemi dinamici vi sono proprietà “emergenti“, che non appartengono ai singoli elementi del sistema, ma vengono generati dall’interagire situato degli agenti con l’ambiente e tra loro. Si tratta di schemi di comportamento che emergono dal basso, non di ricette preconfezionati e astratte rispetto al contesto, che vengono poi “calate” dall’alto. È il “link” tra gli elementi che produce l’organizzazione e l’intelligenza che sono cooperative e collettive".

Noi per ora abbiamo costruito l'alveare. Aspettiamo tante api laboriose...

W NextLearning!

www.NextLearning.it

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 3635

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.