Il curricolo verticale di matematica

Categoria: Programmazione didattica Pubblicato: Martedì, 14 Giugno 2011 Stampa Email

La scuola italiana, nel rispetto della nostra Costituzione, ha compiuto storicamente una scelta ben precisa: quella di formare tutti i cittadini utilizzando il patrimonio culturale della nostra tradizione, organizzato nelle discipline.
Il raggiungimento di questo obiettivo ambizioso è legato alla necessità di una revisione delle discipline, supportata anche da riforme di tipo organizzativo e gestionale. In questa direzione si sono mossi i legislatori quando hanno promosso l'autonomia scolastica ed hanno successivamente invitato le singole istituzioni ad avviare la ricerca e la realizzazione di un curricolo  disciplinare verticale, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.

In rete sono disponibili molte esperienze di curricoli, completi di profili di competenze in uscita, che possono rappresentare un'utile traccia per i colleghi che a settembre dovranno impegnarsi in questa programmazione.

 

In questo post vorrei segnalare alcuni esempi di curricolo verticale di matematica. Alcuni vanno dalla scuola dell'infanzia alla scuola media, altri dalla scuola primaria alla scuola media.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 35546

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.