Un motore di ricerca... intelligente: Wolfram Alpha

Categoria: Motori di ricerca Pubblicato: Venerdì, 25 Novembre 2011 Stampa Email

Se avete presente un motore di ricerca classico come Google, che restituisce una serie di links a fronte di una o più termini inseriti, rimarrete inizialmente un pò sconcertati nell'usare Wolfram Alpha!
Siamo infatti di fronte ad un motore di ricerca... intelligente, definito motore computazonale di conoscenza, in grado di interpretare le parole chiave inserite dall'utente e proporre un'unica risposta che sintetizza quanto è disponibile sul web a proposito di un determinato argomento.

Ho ad esempio digitato "Ancona" ed è stata fornita un'interessante scheda di notizie varie legate alla città e alla sua storia.
Purtroppo questo strumento "ragiona" in lingua inglese, per cui è meglio fornire parole chiave in qualla lingua.
L'autore di questo strumento, attivato il 18 maggio 2009, è lo scienziato e matematico britannico Stephen Wolfram, che ha messo a punto un software molto sofisticato, che elabora dei precisi input sia in linguaggio matematico che in linguaggio naturale, fornendo una risposta dettagliata alla domanda posta. Il modo in cui si pone la domanda può dunque influenzare l'efficacia della risposta. 

Poco conosciuto in Italia, forse per il fatto che è per ora disponibile solo in lingua inglese, Wolfram è un motore davvero straordinario: è in grado di analizzare parole, date, frasi e complicate formule matematiche intepretandone il significato e restituendo informazioni precise e dettagliate a riguardo.

E’ capace, ad esempio, di calcolare un integrale o di risolvere un’equazione di terzo grado, riportando risultato e passaggi. Oppure può fornirci dati completi su un qualsiasi luogo del pianeta o su una particolare data di un qualsiasi anno.
Sempre in lingua inglese è presente una sezione dedicato all'utilizzo di WolframAlpha in classe.

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 4857

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.