Filastrocche sui numeri
I bambini che entrano nella scuola primaria hanno già elaborato concetti e simboli numerici nella scuola dell'infanzia.
Molto spesso in classe prima si corre il rischio di proporre attività poco motivanti per chi già ha fissato queste conoscenze, nella prospettiva di un approfondimento rivolta ai bambini che hanno bisoogno di consolidare i concetti.
Per queste ragioni, proporre delle filastrocche sui numeri rappresenta un'opportunità di carattere ludico e motivante, oltre che un modo per collegare l'alfabetizzazione matematica a quella linguistica.
I materiali che vi propongo provengono dal portale Scuola Primaria - De Agostini, sotto forma di schede operative da scaricare e stampare.
- Un numero tondo: il numero zero
- Dov’è: il numero uno
- Io sono 1 o sono 2?: il numero due
- Indovina chi è: è il numero...: il numero 3
- A un tratto arriva il numero...: il numero quattro
- 5 è: il numero cinque
- Uno strano re: il numero sei
- Sette nani disordinati: il numero sette
- Il folletto dispettoso: il numero otto
- Conta e riconta: il numero nove
- Destra o sinistra: direzione di scrittura dei numeri
- Da zero a nove: sequenza numerica
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .