I Pitagorici: didattica della matematica e delle scienze per la scuola media

Categoria: Matematica Pubblicato: Venerdì, 03 Giugno 2011 Stampa Email

i Pitagorici

Visto che siamo in tema di recensione di siti e blog didattici, consiglio a tutti i docenti di matematica e scienze di scuola media e superiore di inserire tra i propri links preferiti i Pitagorici.
Il sito è stato realizzato da Luciano Porta, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado, allo scopo di promuovere e diffondere proposte didattiche prodotte dallo stesso autore: articoli su argomenti svolti in modo originale, programmi eseguibili sicuri, immagini, giochi logico matematici, collegamenti.

A titolo puramente informativo ecco gli ultimi materiali inseriti:
- Dalle formule dirette a quelle inverse col gioco di una lettera contro tutti
- I quadrilateri : dalla trasformazione di modelli materiali alla classificazione con definizioni a catena
- Proporzioni, proprietà, risoluzione, proporzionalità diretta e inversa: una proposta didattica innovativa
- Introduzione ai fenomeni casuali: frequenza relativa, probabilità matematica, legge dei grandi numeri
- Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell’area .

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 12241

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.