Infinity Maps: creare mappe mentali in maniera collaborativa

Categoria: Mappe concettuali Pubblicato: Domenica, 10 Ottobre 2021 Stampa Email

Le mappe mentali ci aiutano a comprendere e ricordare visivamente concetti, per cui sono strumenti assai preziosi per l'apprendimento.

Infinity Maps è l'ultima piattaforma nata per creare mappe mentali, puntando su un'interfaccia grafica piuttosto semplice ed intuitiva.

E' una sorta di lavagna che permette di presentare dati in maniera facilmente comprensibile, anche grazie alla facilità con cui è possibile incorporare immagini.

Consente di lavorare in maniera collaborativa e le mappe create possono essere rese pubbliche per arricchire un archivio che già dispone di quasi 10.000 grafici.

Le mappe possono essere esportate come JSON e stanno già lavorando ad altri formati, come YAML, Markdown, ecc. Ogni mappa offre uno spazio illimitato per inserire nodi che possono essere ingranditi o ridotti secondo necessità. Con la funzione di zoom, possiamo vedere l'intera immagine ed esplorare i dettagli in profondità. Le informazioni allegate possono essere facilmente organizzate e collegate tra loro utilizzando le classiche frecce. Le carte possono essere sovrapposte utilizzando sottocarte e strutturate come elenchi, schede o griglie.

 

 

Vai su Infinity Maps

 

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 147

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.