Bambini di classe V e le loro mappe mentali
Alunni costruttori attivi dei propri processi di apprendimento e non fruitori passivi.
Gli alunni della classe V C della scuola primaria del Convitto Umberto I di Torino lo scorso anno scolastico costruivano mappe in classe con il proprio maestro Ippolito, dopo aver effettuato il download del programma Cmap sul proprio computer, mentre da quest’anno, da casa, realizzano mappe mentali sulle attività didattiche svolte con le altre insegnanti, per poi pubblicarle sul blog - http://www.umbertimesjunior.it/bloggando/ per essere condivise in rete.
E così il blog si arricchisce continuamente di post su mappe che vanno dall’italiano alle scienze, dalla storia all’inglese, realizzate completamente dagli alunni.
È il caso dell’ultimo lavoro realizzato in lingua inglese in occasione di Halloween dove l’alunna ha prima ricercato sul Web e poi selezionato i personaggi editandoli correttamente per poterli inserire nella mappa seguendo l’impostazione di Novak: creazione dei nodi concettuali, relazioni associative ed etichette come si evince dal post: http://www.umbertimesjunior.it/bloggando/?p=1363
Tutte le mappe realizzate si possono vedere e/o scaricare dal blog della scuola o anche dalla cartella CNUTO sul server di Cmaps Public.
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .