CLIL di Geometria nella scuola secondaria di I grado
Con la fine della scuola arrivano diverse documentazioni di percorsi didattici che ben volentieri metto in condivisione. Anzi ne approfitto per invitarvi ad inviarmi documentazioni di esperienze alla mio indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In questo caso ci propongo un'esperienza di CLIL di Geometria realizzato in una classe II della scuola secondaria di I grado "A. Brofferio" di Asti, condotta dalle insegnanti Anna Caruso (inglese) e Silvia Giachin (matematica).
Il percorso didattico di geometria in lingua inglese è dedicato a Poligoni, Quadrilateri, Trapezi e Parallelogrammi.
Gli studenti sono stati introdotti ai concetti di base della geometria. Scopo dell'attività in classe è stato quello di sperimentare l'uso della lingua nelle attività di geometria per incoraggiare gli alunni ad un uso formale ed informale del vocabolario inglese nella matematica.
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .