Typely: strumento per scrivere correttamente in inglese

Categoria: Lingua inglese Pubblicato: Sabato, 02 Settembre 2017 Stampa Email

Chi è abituato a scrivere spesso in lingua inglese, trovarà molto interessante utilizzare Typely, un semplice strumento online in grado di acquisire testi e analizzare gli eventuali errori presenti.

In buona sostanza, questa applicazione si preoccupa di rivedere i nostri testi al fine di individuare quegli errori che i comuni correttori ortografici solitamente trascurano. Per fare ciò, piuttosto che concentrarsi sulla grammatica, Typely rivolge la sua attenzione all' uso del linguaggio, prendendo in considerazione il gergo, i luoghi comuni, l'inconsistenza del testo, l'uso improprio simboli, ecc.

In aggiunta a quanto sopra, Typely non si limita a svolgere il compito di correttore, ma rappresenta un vero e proprio editor di testo completo, progettato per evitare distrazioni, quindi con specificità e caratteristiche diverse che aiutano a concentrarsi, come il suono della macchina da scrivere, la modalità notturna, suoni ambientali e persino un timer.

I testi scritti in Typely sono esportabili in PDF o in Google Docs.

Il servizio è gratuito e lo trovate a questo indirizzo: https://typely.com/

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 7712

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.