Team Maker: strumento per la creazione casuale di gruppi di studenti

Categoria: Gestione scolastica Pubblicato: Lunedì, 15 Gennaio 2018 Stampa Email

In ogni metodologia basata sull'apprendimento cooperativo, occorre organizzare la classe in gruppi di studenti.

I gruppi  possono essere strutturati con tecniche precise, dopo aver somministrato sociogrammi ed individuato i vari ruoli per ottimizzare le attività, oppure possono essere costituiti casualmente e, in questo senso, possiamo utilizzare diversi strumenti per agevolarci al massimo il compito.

Uno di questi è Team Maker, un tool che, dopo aver inserito i nominativi degli alunni (è possibile incollarli senza digitarli uno ad uno) consente di scegliere il numero di gruppi che vogliamo costituire e le categorie di nomi da assegnare per ogni squadra (numeri, animali, guerrieri, automobili, ecc). 

Una volta operate le varie scelte, è sufficiente cliccare su Generate Teams per ottenere in modalità random i vostri gruppi di alunni.

Lo strumento è disponibile anche come app iOS, come Teamstr.

Vai su Team Maker

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 1068

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.