6 corsi di formazione gratuiti online da Loescher Editore

Categoria: Formazione e aggiornamento Pubblicato: Giovedì, 05 Maggio 2016 Stampa Email

immagine: beonthemap.it

A seguito dell'impossibilità di far fronte alle tante richieste pervenute in occasione delle precedenti iniziative di formazione, Loescher Editore propone altri sei webinar di formazione gratuita su alcuni degli argomenti di attualità nell’ambito della didattica.

Ricordo che i webinar sono inziative di formazione online, in cui i partecipanti possono interagire con il relatore attraverso una chat. L’evento può essere seguito sia da pc, sia da tablet, sia da smartphone.

Se siete interessati ai tempi proposti compilate con attenzione la breve scheda di iscrizione: il sistema ricaverà da lì i dati per l’elaborazione degli attestati di partecipazione, che verranno recapitati per email entro 3 giorni dallo svolgimento del webinar.
Loescher Editore è riconosciuto dal MIUR come ente accreditato per l’aggiornamento e la formazione dei docenti :

    10 maggio (h. 14.30-15.30): Il CLIL come motore per l’innovazione didattica
    11 maggio (h. 14.30-15.30): Come realizzare una lezione con strumenti web: risorse cloud e cooperative learning
    16 maggio (h. 14.30-15.30): Dalla valutazione alla certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado
    19 maggio (h. 14.30-15.30): Dal disagio all’agio: la didattica inclusiva
    23 maggio (h. 14.30-15.30): Le nuove tecnologie digitali nella didattica
    24 maggio (h. 14.30-15.30): Strategie per una didattica inclusiva

Ecco le proposte nel dettaglio.

WEBINAR LOESCHER: PROPOSTA 1
Il CLIL come motore per l’innovazione didattica
Formatore: Alda Barbi
Data: mart. 10 maggio 2016, ore 14:30-15:30

Che cosa è il CLIL, breve storia, cenni al suo sviluppo in Europa e normativa.
Il CLIL e le competenze del 21° secolo: innovare la didattica.
Perché fare CLIL?
CLIL fundamentals: what, how, who, when and where.
Analysing a CLIL Unit.

ISCRIZIONE AL WEBINAR


WEBINAR LOESCHER: PROPOSTA 2
Come realizzare una lezione con strumenti web: risorse cloud e cooperative learning
Formatore: Andrea Maiello
Data: merc. 11 maggio 2016, ore 14:30-15:30

Come realizzare una lezione utilizzando strumenti on line. Vantaggi delle tecnologie cloud rispetto all'uso di risorse software..
Presentazione di alcuni strumenti per la costruzione di presentazioni interattive.
Indicazioni per una programmazione pratica, effettivamente realizzabile in aula, anche dagli studenti in cooperative learning.

ISCRIZIONE AL WEBINAR


WEBINAR LOESCHER: PROPOSTA 3
Dalla valutazione alla certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado
Formatore: Simone Giusti
Data: lun. 16 maggio 2016, ore 14:30-15:30

I riferimenti normativi per la certificazione delle competenze nella scuola del primo ciclo.
Le Linee guida e la Scheda per la certificazione delle competenze alla fine del primo ciclo.
Progettazione, attività didattica in classe e valutazione per competenze.
Pratiche e strumenti per la valutazione delle competenze.

ISCRIZIONE AL WEBINAR


WEBINAR LOESCHER: PROPOSTA 4
Dal disagio all’agio: la didattica inclusiva
Formatore: Ugo Avalle
Data: giov. 19 maggio 2016, ore 14:30-15:30

Il processo di inclusione così come si è evoluto nel corso degli ultimi anni.
La “buona scuola” e l'inclusione.
Le buone pratiche per l'inclusione.
Strumenti compensativi e misure dispensative.
Presentazione ed analisi degli interventi metodologico-didattici da adottare.

ISCRIZIONE AL WEBINAR


WEBINAR LOESCHER: PROPOSTA 5
Le nuove tecnologie digitali nella didattica
Formatore: Massimiliano Andreoletti
Data: lun. 23 maggio 2016, ore 14:30-15:30

L’organizzazione della scuola e della classe.
Il profilo professionale e il ruolo del docente.
Competenze tecniche di base per l’utilizzo in classe del tablet.
Riflettere sulle criticità e i vantaggi derivati dall’utilizzo della LIM all’interno dell’attività didattica.
Progettazione di una UdA con l’ausilio del tablet e di risorse Web.

ISCRIZIONE AL WEBINAR


WEBINAR LOESCHER: PROPOSTA 6
Strategie per una didattica inclusiva
Formatore: Monica Celi e Marco Giarratana
Data: mart. 24 maggio 2016, ore 14:30-15:30

BES e DSA: dalla filosofia dell'accoglienza alla didattica dell'inclusione.
Le buone pratiche. Strumenti compensativi e misure dispensative per DSA.
Gradualità degli apprendimenti e ricorsività degli insegnamenti.
Approccio trasversale alle conoscenze.
Insegnare a imparare: strategie per apprendere.

ISCRIZIONE AL WEBINAR  

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 31203

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.