Geografia con il digitale in un corso online

Categoria: Formazione e aggiornamento Pubblicato: Giovedì, 21 Settembre 2017 Stampa Email

Tra le tante proposte di formazione presenti in rete, vorrei segnalare un'opportunità per investire una parte del contributo previsto dalla Carta del Docente in maniera senza dubbio utile e proficua per il lavoro in classe.

Si tratta del percorso Geografia con il digitale, presente all'interno di una variegata rosa di proposte organizzate da Wikipedia e che vede come coordinatrice del piano e tutor Paola Limone, collega del team Tecnologie nello zainetto.

Il corso online "Geografia con il digitale", rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria di I grado, "vuole offrire le competenze di base per l'insegnamento della geografia utilizzando strumenti, risorse ed applicazioni digitali di rete. Mappe, cartine, immagini interattive, realtà virtuale a disposizione di insegnanti e studenti per un migliore apprendimento ed esperienze pratiche inerenti la geografia".

Il Corso rilascia attestato di partecipazione "WikiScuola" quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore e si svolge completamente online senza vincoli di orari per la fruizione.

Per saperne di più e per registrarvi al corso, cliccate qui

 

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 2101

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.