Bisogni Educativi Speciali: progetti di didattica inclusiva

Categoria: Diverse abilità Pubblicato: Lunedì, 24 Giugno 2013 Stampa Email

L'Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Scuola Secondaria "Trento 5" mette a disposizione di studenti e docenti la documentazione di alcuni progetti rivolti ad allievi con Bisogni Educativi Speciali. Di seguito si riportano le descrizioni.

Laboratorio di didattica inclusiva "Scuola Bresadola"

Continua nell'a.s. 2012/2013 l'esperienza dei laboratori di didattica inclusiva, attivati per la prima volta nell'a.s. 2010/2011 per il plesso Bresadola (cfr alcune esperienze realizzate)

I percorsi laboratoriali sono inseriti nell'ambito dei due progetti di Servizio Civile.

I laboratori propongono ai ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento, nonché agli alunni stranieri di recente immigrazione con peculiari necessità di rinforzo linguistico, un ampliamento dell’offerta formativa, che viene in tal modo personalizzata con percorsi efficaci e di senso, che possono avere anche valore orientativo. In quest’ottica si propone ai ragazzi, in alcune delle ore curricolari antimeridiane, di lavorare in piccoli gruppi di alunni (3-4 al massimo) provenienti da classi differenti che potenzialmente hanno bisogni complementari.

PRESENTAZIONE DEI LABORATORI IN POWER POINT

(clicca sull'immagine per aprire)

La valutazione dei percorsi effettuati è elaborata utilizzando i criteri espressi con specifiche griglie ed è inserita nella scheda di valutazione dell'alunno/a se si tratta di "laboratori del fare"

Le valutazioni dei percorsi di recupero disciplinare ("laboratori del sapere") rientrano nelle aree curricolari di riferimento.

Progetto "Puzzle"

I laboratori, attivati nel plesso “G. Bresadola”, propongono ai ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento nonchè agli alunni stranieri di recente immigrazione, un ampliamento dell’offerta formativa, che viene in tal modo personalizzata con percorsi efficaci e di senso.

In quest’ottica si propone ai ragazzi, in alcune delle ore curricolari antimeridiane, di lavorare in piccoli gruppi di alunni (3-4 al massimo) provenienti da classi differenti che potenzialmente hanno bisogni complementari. Quest’anno il progetto si intersecherà con i progetti di Servizio Civile “Strada facendo”  e "AttivaMente: Fare per Imparare" per cui alcuni percorsi laboratoriali verranno attivati grazie all’intervento dei volontari del Servizio Civile.

La proposta si articola in due percorsi: attività di laboratorio e di recuperi disciplinari.

Attività di Laboratorio

I laboratori, attivati in vari spazi attrezzati ad hoc, prevedono attività più prettamente manuali nelle quali i ragazzi possono cimentarsi e sperimentare modalità di lavoro alternative a quelle canoniche legate alle materie curricolari, pur arrivando a sviluppare le stesse competenze ed abilità.

Sulla base delle varie esigenze e delle diverse attitudini, i singoli ragazzi vengono indirizzati ai vari laboratori, fermo restando il continuum di tali attività con il lavoro svolto in classe, nonché con la valutazione stessa dell’insegnante.

L’offerta formativa si articola in alcune macroaree quali:

  • TIC (Tecnologie Informatiche Computerizzate) tra cui laboratori di fotografia e fotoritocco, realizzazione di cortometraggi, produzione di elaborati attraverso programmi di sintesi vocale e videoscrittura rivolti nello specifico ad alunni con DSA, produzione di elaborati attraverso AUTOCAD;
  •  bricolage ed attività espressive tra cui laboratori di pittura su vetro, pittura su stoffa, realizzazione di manufatti in cartapesta;
  • cucina

Recuperi Disciplinari

I percorsi di recupero sono invece legati alle singole discipline. Sulla base di programmazioni essenziali comuni predisposte dai diversi dipartimenti di materia, permettono ai ragazzi di rivedere le stesse tematiche svolte in classe, lavorando però nel piccolo gruppo e in ambiti relazionali più ridotti e quindi potenzialmente più semplici da affrontare.

Anche per i recuperi, come per i laboratori, sono previsti momenti di revisione e valutazione che poi rientrano nel curricolo generale dell’alunno.

Progetto Pe.Pe - Progetto Ponte

PROGETTO Pe.Pe. - PERCORSI PERSONALIZZATI - Referente: Giovanni Dal Rì

Destinatari:

  • alunni/e delle scuole secondarie di primo grado che presentano gravi difficoltà e lacune negli apprendimenti scolastici e/o incapacità ad adattarsi al contesto di apprendimento teorico.
  • alunni/e per i quali i consigli di classe, letto lo specifico bisogno formativo, riconoscono la necessità di personalizzare il percorso utilizzando strumenti adeguati, che possano garantire una possibilità di successo personale.

Durata: quadrimestrale o annuale, con cadenza settimanale variabile da una a tre giornate.

Finalità: “rimettere in gioco” alunni/e che hanno rinunciato all’occasione unica e per questo estremamente preziosa, di apprendere nel contesto privilegiato della scuola e che rischiano di uscire poi per nulla attrezzati alla vita.

PROGETTI PONTE - Referente: Giovanni Dal Rì

Destinatari: alunni/e con bisogni educativi speciali che frequentano la classe 2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado

Durata: un breve periodo o per un anno intero, con modalità organizzative e temporali stabilite dal consiglio di classe.

Finalità: tracciare dei percorsi di orientamento o preinserimento che si esplicitano in una convenzione tra scuola media, famiglia e centro di Formazione Professionale o istituto superiore, in un‘alleanza pedagogica, al fine di rispondere ai bisogni formativi di quel determinato ragazzo/a. I progetti ponte hanno per loro natura una struttura prevalentemente laboratoriale, legata al fare, tesa a valorizzare competenze e abilità spendibili in relazione al progetto di vita specifico di ciascuno.

Fonte: OrizzonteScuola

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 14804

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.