Carnevale 2018: coding e pixel art
Tra le attività previste per il coding unplugged, la modalità di approccio al pensiero computazionale non mediato dalle tecnologie digitali, c'e' la Pixel Art.
Si tratta di comporre immagini creando o eseguendo sequenze e colorando i singoli quadretti corrispondenti alle indicazioni programmate.
Maestro Alberto, nel suo sito web, presenta di tanto in tanto degli esempi di coding unplugged, completi di sequenza di codice, di griglia da colorare e di immagine.
Recentemente ha dedicato due attività di coding - Pixel Art al Carnevale, con delle proposte che potrete tranquillamente far eseguire ai vostri bambini per far comprendere loro i meccanismi delle sequenze di comandi, per poi avviarli alla costruzione delle stesse.
Coding unplugged e pixel art di Carnevale: Pulcinella
Coding unplugged e pixel art di Carnevale: Arlecchino
Sotto un video del prof. Bogliolo che illustra il rapporto cesistente tra coding unplugged, pixel art, grafica vettoriale e pensiero computazionale
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .