Come era facile prevedere, OpenAI ha risposto agli ultimi lanci di Copilot e Deepseek che hanno messo a disposizione gratuitamente ai loro utenti un modello AI con capacità di "ragiornamento" migliorato.
Lo ha fatto rendendo accessibile a tutti o3-mini, un modello ottimizzato per il ragionamento avanzato e le capacità STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Disponibile dunque sia in ChatGPT che in OpenAI API , questo modello sostituisce il precedente o1-mini e promette prestazioni superiori a costi inferiori e latenza ridotta.
Le sue caratteristiche principali includono:
- Velocità migliorata: risponde il 24% più velocemente rispetto al suo predecessore o1-mini.
- Maggiore accuratezza nei ragionamenti complessi: è stato integrato un sistema di livelli di ragionamento che consente di scegliere tra basso, medio e alto.
- Accessibilità: disponibile per gli utenti gratuiti di ChatGPT.
- Funzionalità di programmazione avanzate: supera i modelli precedenti nelle attività di codifica e sviluppo software.
- Sicurezza avanzata: ha superato rigorosi test di sicurezza per evitare vulnerabilità e migliorare l'allineamento con i valori etici.
Ho provato a testarlo con alcune richieste e l'ho trovato certamente migliore rispetto a GPT-4o ma meno efficace di Deepseek R1 e di Copilot Think Deeper, ma è apprezzabile il trand intrapreso di continuare a ridurre i costi dell’intelligenza artificiale. OpenAI è riuscita a ridurre il costo per token del 95% dal lancio di GPT-4 e continua a impegnarsi per rendere l'intelligenza artificiale più accessibile ed efficiente.
Grazie all'integrazione delle funzionalità di ricerca web in tempo reale, OpenAI continua a esplorare nuovi modi per migliorare l'accuratezza e la pertinenza dei suoi modelli. Si prevede che questi miglioramenti saranno fondamentali nell'evoluzione della prossima generazione di modelli di ragionamento,