Di Deepseek si continua a parlare molto in tutto il mondo per aver messo a disposizoione un chatbot capace di raggiungere un traguardo importante, addestrando un'intelligenza artificiale con capacità simili a ChatGPT, senza dover ricorrere ai costosi e sofisticati chip NVIDIA. Questo sviluppo ha provocato un terremoto nel mercato finanziario, facendo sì che le azioni di NVIDIA e di altre aziende tecnologiche perdessero centinaia di miliardi di dollari di valore.
Ma ora sta emergendo un nuovo progetto che mira a portare l'idea di DeepSeek ancora più avanti. Si tratta di Open-R1, un'iniziativa che mira a replicare e migliorare quanto realizzato da DeepSeek, ma in modo completamente trasparente e accessibile a tutti.
Quando DeepSeek R1 ha dimostrato che era possibile addestrare un modello di intelligenza artificiale avanzato senza avere accesso ai chip più potenti sul mercato, il panorama dell'intelligenza artificiale è cambiato radicalmente. Per anni si è pensato che i modelli di intelligenza artificiale più potenti dipendessero interamente dall'infrastruttura hardware di NVIDIA e di altri produttori di chip ad alte prestazioni. Tuttavia, DeepSeek è riuscita a ottimizzare il suo software per compensare la mancanza di questo hardware, aprendo nuove possibilità per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
Sebbene DeepSeek R1 abbia adottato un approccio open source, non condivideva tutti gli elementi chiave della sua tecnologia. In particolare, ha escluso dal pubblico dominio i dati utilizzati per addestrare il modello e il codice che definisce l'addestramento. Ciò significa che, sebbene chiunque possa scaricare e utilizzare il modello, la comunità non possiede tutte le conoscenze necessarie per replicarlo o migliorarlo partendo da zero.
Ed è qui che entra in gioco Open-R1. Questo team di sviluppatori vuole colmare queste lacune e creare un modello completamente aperto, in cui tutti i componenti del sistema siano accessibili a chiunque sia interessato a sviluppare e migliorare l'intelligenza artificiale basata sul ragionamento avanzato.
L'obiettivo finale di Open-R1 è creare un modello che possa essere utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, dalla risoluzione di problemi matematici e dalla programmazione alla medicina e ad altre scienze.
Lo sviluppo di Open-R1 è ancora nelle sue fasi iniziali e non esiste una tempistica chiara per quanto riguarda il momento in cui il modello sarà pronto per essere testato. Tuttavia, il team di sviluppo è stato molto trasparente riguardo ai propri obiettivi e ha invitato la comunità a partecipare al progetto tramite GitHub.
Nel frattempo possiamo testarlo in Hugging Face (registratevi per utilizzarlo). Per provare a capire come risponde, ho provato a rivorrgergli la stessa domanda fatta ieri a Copilot Think Deeper: ""Agisci da insegnante esperto nella valutazione e forniscimi un esempio di frasario per elaborare i giudizi globali di fine I quadrimestre per studenti di classe 4° primaria. Dovrai utilizzare i seguenti indicatori: motivazione, rispetto delle regole, relazionalità (verso i pari/gli adulti), impegno, motivazione, attenzione, ascolto, comprensione, partecipazione, interesse, proprietà di linguaggio, apporti/contributi; lavoro individuale (autonomia, metodo) acquisizione di conoscenze e abilità livello degli apprendimenti. Costruisci uno schema di testo con lacune con i termini/descrittori da inserire per ogni studente".
Interessante il fatto che, prima di fornirmi il modello, mostri le considerazioni che ha fatto prima dell'output finale:
Okay, devo aiutare un utente che vuole un esempio di frasario per i giudizi globali di fine quadrimestre per una quarta elementare. Gli indicatori da includere sono molti: motivazione, rispetto delle regole, relazionalità, impegno, attenzione, ascolto, comprensione, partecipazione, interesse, proprietà di linguaggio, apporti, lavoro individuale (autonomia e metodo), acquisizione di conoscenze e abilità, livello degli apprendimenti. L'utente ha specificato che deve essere uno schema con lacune, quindi devo creare un modello con spazi da riempire con termini o descrittori appropriati per ogni studente.
Prima cosa, devo assicurarmi di coprire tutti gli indicatori elencati. Forse è meglio raggrupparli in modo logico per evitare ripetizioni. Noto che "motivazione" è menzionata due volte, quindi controllerò se è un errore o se intende due aspetti diversi. Suppongo sia un errore e considererò la motivazione una volta sola.
Inizio pensando a una struttura coerente. Forse dividere il giudizio in paragrafi brevi, ognuno relativo a un'area. Ad esempio, comportamento (rispetto regole, relazionalità), partecipazione (attenzione, ascolto, interesse), apprendimento (comprensione, acquisizione conoscenze, livello apprendimenti), e lavoro individuale (autonomia, metodo). Poi ci sono gli aspetti linguistici (proprietà di linguaggio, apporti).
Devo creare frasi con spazi vuoti, dove l'insegnante inserisce aggettivi o frasi specifiche. Ad esempio, "Lo studente mostra una motivazione [descrittore] nello svolgimento delle attività proposte." I descrittori potrebbero essere "costante", "saltuaria", "vivace", etc.
Devo anche assicurarmi che ogni indicatore sia incluso. Controllo la lista: motivazione, rispetto regole, relazionalità (pari e adulti), impegno, attenzione, ascolto, comprensione, partecipazione, interesse, proprietà di linguaggio, apporti/contributi, lavoro individuale (autonomia, metodo), acquisizione conoscenze/abilità, livello apprendimenti.
Forse posso iniziare con una frase introduttiva generale, poi passare agli aspetti comportamentali, partecipazione, relazioni, apprendimento, e concludere con i risultati. Devo usare termini che permettano di personalizzare per ogni studente, come [costante], [adeguato], [positivo], etc.
Devo anche fare attenzione alla ripetizione. Ad esempio, "motivazione" e "impegno" potrebbero essere collegati. Forse è meglio menzionarli insieme: "Dimostra un impegno [descrittore] e una motivazione [descrittore] nell'affrontare i compiti."
Infine, devo costruire lo schema in modo che sia facile da compilare, con lacune chiare e descrittori appropriati per ogni indicatore. Potrei anche includere una legenda con esempi di termini da inserire, come suggerito dall'utente. Forse un elenco di possibili aggettivi o avverbi per ogni categoria.
</think>
Ecco uno schema di testo con lacune per elaborare giudizi globali di fine I quadrimestre per studenti di classe 4ª primaria, basato sugli indicatori richiesti. I termini/descrittori da inserire (tra parentesi quadre) possono essere personalizzati in base al profilo specifico dello studente.
GIUDIZIO GLOBALE – STUDENTE: ______________
Classe 4ª – I Quadrimestre
[Nome] dimostra una motivazione [elevata/discontinua/costante] nello studio e un impegno [costante/saltuario/gradualmente migliorato] nell’affrontare le attività didattiche. Mostra attenzione [sostenuta/selettiva/occasionale] durante le spiegazioni e un ascolto [attivo/superficiale/intermittente], che influenzano positivamente la comprensione [approfondita/parziale/da consolidare] degli argomenti trattati.
La partecipazione è stata [attiva/discreta/limitata], con contributi personali [originali/poco frequenti/pertinenti], spesso arricchiti da una proprietà di linguaggio [accurata/semplice/in via di sviluppo]. L’interesse verso le discipline si manifesta con [curiosità costante/partecipazione occasionale/necessità di stimoli esterni].
Nelle relazioni con i pari mostra un atteggiamento [collaborativo/riservato/a volte conflittuale], mentre verso gli adulti mantiene un comportamento [rispettoso/formale/da rafforzare nel dialogo]. Il rispetto delle regole è [sempre presente/incostante/da monitorare], soprattutto durante i momenti di [lavoro individuale/attività di gruppo].
Sul piano del lavoro individuale, ha sviluppato autonomia [buona/parziale/emergente] e un metodo di studio [organizzato/da strutturare/frammentario]. L’acquisizione delle conoscenze è [solida/soddisfacente/in progresso], con abilità [consolidate/disomogenee/da potenziare] in relazione agli obiettivi del quadrimestre.
Il livello degli apprendimenti raggiunto è [ottimale/adeguato/sufficiente], con maggiori punti di forza in [indicare ambiti, es. italiano, matematica...] e aree di miglioramento in [es. produzione scritta, problem solving...].
Legenda esempi per i descrittori:
- Motivazione/Impegno: costante, saltuario, cresciuto nel tempo, discontinuo.
- Attenzione/Ascolto: attivo, selettivo, distratto, migliorabile.
- Proprietà di linguaggio: ricco, essenziale, preciso, con espressioni talvolta imprecise.
- Relazionalità: empatico/a, collaborativo/a, inibito/a, assertivo/a.
- Autonomia/Metodo: efficace, guidato, frammentario, sistematico.
- Livello apprendimenti: avanzato, in linea con gli obiettivi, parzialmente raggiunto.
Note:
- Sostituire i termini tra [ ] con quelli più aderenti al profilo dello studente.
- Personalizzare gli esempi nelle aree di forza/debolezza in base alle discipline.
- Mantenere un tono costruttivo, evidenziando progressi e suggerendo eventuali azioni di miglioramento.
Questo schema consente di compilare giudizi differenziati, mantenendo coerenza nella struttura e coprendo tutti gli indicatori richiesti.